Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Bolognini

Biografia e opere di Franco D'Alberton

Flussi vitali tra sé e non-sé. L'interpsichico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: XVIII-155
Come passano le cose da una persona a un'altra? E quali sono le conseguenze del come sul modo di essere interno di un soggetto? Il libro esplora l'area degli scambi intra- e interumani inconsci e preconsci che funzionano armonicamente: il concetto ispirativo fondamentale è quello degli equivalenti psichici degli scambi corporei naturali tra le persone, e delle loro alterazioni che producono patologia, sia nella relazione con l'altro sia nel mondo interno individuale. Sul piano della tecnica, lo psicoanalista lavora oggi con un metodo complesso, che in realtà utilizza processi e strumenti fondamentali della fisiologia originaria di base, come l'esperienza di convivenza psichica e la cooperazione con il paziente a livelli profondi prepersonali e presoggettivi di relazione: la psicoanalisi è non solo la scienza dell'Inconscio, ma anche la scienza della via che conduce all'Inconscio, rendendo praticabili e vivibili i canali preconsci dei pazienti in modo fertile, trasformativo ed efficace. L'Io, l'Es, il Super-io, il Sé e l'Oggetto sono i protagonisti di queste vicende universali; la relazione e le pulsioni ne sono il motore vitale, con pari dignità nel condizionare i percorsi profondi degli individui e in potenziale sinergia o in drammatico contrasto nel determinarne i destini. "Flussi vitali tra Sé e Non-Sé" è un testo di psicoanalisi teorico-clinica audacemente attuale, frutto di una pluriennale frequentazione scientifica realmente interattiva dell'autore con colleghi appartenenti alle maggiori comunità psicoanalitiche mondiali. Prefazione di Paola Marion.
18,00 17,10

Bambini in ospedale: un approccio psicoanalitico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 254
Cosa prova un bambino quando va in ospedale? E quando scopre di avere una patologia cronica? È bene che sappia tutto quel che lo riguarda dal punto di vista medico-sanitario: diagnosi, trattamenti? Possono essergli risparmiati gli aspetti più angosciosi per proteggerlo, nascondendo la reale situazione? Il libro esplora questi aspetti e approfondisce il vissuto dei genitori quando la malattia entra prepotentemente nella vita di una famiglia mandando in frantumi abitudini, ritmi e progetti di vita. E, ancora, descrive come chi opera in ospedale, in qualsiasi ruolo sanitario, viva il confronto con la malattia e il rapporto con il malato. Soprattutto un malato così speciale, così indifeso come è il bambino. In questo libro si riversa l’esperienza di uno psicoanalista “senza divano” all’interno di un ospedale pediatrico universitario, dove si applicano gli strumenti teorici e clinici della psicoanalisi nelle diverse aree di intervento che sono richieste da una struttura ospedaliera. Con un linguaggio rivolto a chi è in contatto con questi temi per professione, studio o interesse personale, il libro illustra il contributo della psicoanalisi alla comprensione delle malattie che hanno un’origine o una componente emotiva: a partire dalle teorie dell’ascolto, del trauma, dei fattori terapeutici, del dolore psichico. Si descrivono inoltre varie forme di cura: la psicoterapia individuale, la psicoterapia genitori-bambini, la psicoterapia di gruppo, indicando i criteri con cui applicarle. Infine si approfondisce il tema dei gruppi di lavoro. Con questo strumento gli operatori con formazione psicodinamica mirano a favorire l’elaborazione degli aspetti emotivi nelle realtà istituzionali. Perché i bambini e le famiglie in ospedale si sentano ascoltati e sempre più compresi.
34,00 32,30

Cartographies of the unconscious. A new atlas for psychoanalysis

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 147
È difficile pensare alla psiche come a qualcosa di catalogabile e all'inconscio, di per sé sconosciuto, come a un territorio che possa essere "cartografato" assegnandogli degli spazi ben definiti e tracciandone una mappa; eppure sappiamo che qualsiasi carta geografica, oltre che rappresentare luoghi e posizioni, è l'indicatore di percorsi possibili che permettono innumerevoli scelte. Mettendo in relazione diversi paesi e culture del mondo è ipotizzabile tracciare una mappa della psiche basata su interconnessioni e interferenze. L'immagine di un Atlante contribuisce a evocare il desiderio esplorativo che dovrebbe caratterizzare la diffusione della psicoanalisi nel mondo, ma anche la necessità di non perdere, nel continuo processo di ridefinizione e cambiamento, le coordinate che guidano il nostro discorso. Presentazione di Stefano Bolognini.
16,00 15,20

Psicoanalisi e fede: un discorso aperto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 226
Che relazione hanno le concezioni psicoanalitiche con la fede? E come si confronta lo psicoanalista con la religiosità, estranea spesso al suo orizzonte? Tentare di allacciare un discorso tra questi due ambiti non può prescindere dal pensiero di Freud che, benché si dichiarasse ateo e avesse un atteggiamento critico verso le religioni, non cessò mai nel corso della sua vita di occuparsi dei fenomeni religiosi. Nel tempo, tuttavia, un forte senso della laicità di matrice positivistica e la condanna del padre della psicoanalisi nei confronti della religione forse hanno fatto sì che Dio sparisse non solo dagli scritti psicoanalitici, ma spesso anche dalla stanza di analisi, col rischio che una sordità pregiudiziale finisse per dare scarsa accoglienza a un’area importante del mondo interno del paziente, quell'area che s’intreccia con la sofferenza e con i valori della vita e del sé. Nella convinzione che la psicoanalisi oggi possa trattare in modo esplorativo e libero da pregiudizi un ambito esperienziale come quello della spiritualità e del sentimento religioso, paradossalmente a rischio di diventare un’area-tabù per gli psicoanalisti, il presente lavoro propone una riflessione intorno alle problematiche della fede proprio partendo dalla clinica e dall'ascolto nella stanza di analisi di quello che il paziente ci dice intorno al suo Dio.
29,00 27,55

Il sogno cento anni dopo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 456
Dal secolo scorso a oggi moltissime cose sono mutate nel mondo, nella società, nelle forme del disagio psichico, nel modo di curarlo e nella stessa psicoanalisi. È verosimile pensare che i sogni degli uomini siano invece rimasti all’incirca gli stessi, al di là delle loro forme e dei loro contenuti manifesti? A cent’anni dalla pubblicazione dell’Interpretazione dei sogni di Freud, i più grandi esponenti della Società Psicoanalitica Italiana si interrogano su un tema vastissimo come il sogno e sul suo significato. Facendo il punto sullo stato della ricerca, ci offrono non soltanto preziose proposte clinico-teoriche, ma anche un testo che è un’autentica esplorazione del pensiero analitico a partire dalle sue origini.
29,00 27,55

Cartografie dell'inconscio. Un nuovo atlante per la psicoanalisi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 150
È difficile pensare alla psiche come a qualcosa di catalogabile e all'inconscio, di per sé sconosciuto, come a un territorio che possa essere "cartografato" assegnandogli degli spazi ben definiti e tracciandone una mappa; eppure sappiamo che qualsiasi carta geografica, oltre che rappresentare luoghi e posizioni, è l'indicatore di percorsi possibili che permettono innumerevoli scelte. Mettendo in relazione diversi paesi e culture del mondo è ipotizzabile tracciare una mappa della psiche basata su interconnessioni e interferenze. L'immagine di un Atlante contribuisce a evocare il desiderio esplorativo che dovrebbe caratterizzare la diffusione della psicoanalisi nel mondo, ma anche la necessità di non perdere, nel continuo processo di ridefinizione e cambiamento, le coordinate che guidano il nostro discorso. Presentazione di Stefano Bolognini.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.