Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Ballerio

Biografia e opere di Chester Elton

Teoria del medium

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 106
È possibile creare una teoria che ci consenta di spiegare il funzionamento di tutti i media? È questo l’obiettivo che si è posto, da parecchio tempo, lo studioso statunitense Joshua Meyrowitz. Noto in Italia soprattutto per il successo ottenuto anni fa con il volume “Oltre il senso del luogo. Come i media elettronici influenzano il comportamento sociale”, Meyrowitz è partito dall’eredità teorica che ci ha lasciato Marshall McLuhan, per tentare di mettere a punto un modello interpretativo che sia in grado di spiegare efficacemente il ruolo esercitato dai numerosi media impiegati quotidianamente dagli esseri umani. Nel corso dei decenni, la sua riflessione ha attraversato diverse fasi arrivando a definire una vera e propria teoria del medium. In questo volume viene presentata, per la prima volta in Italia, la più recente versione di tale teoria.
16,00 15,20

Reinventare il lavoro. Un approccio in 4 fasi per applicare l'automazione nelle organizzazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 172
Quando si parla di automazione, spesso si intende la mera “sostituzione” di posizioni ricoperte da esseri umani con lavoro svolto da macchine. Ma la grande intuizione di Jesuthasan e Boudreau è un’altra: per introdurre l’automazione in modo efficace, e superare questa visione semplicistica, occorre scomporre le “job positions”, osservare i compiti e le prestazioni di ognuna e lì vedere che cosa possa essere automatizzato, ripensando quindi il lavoro nel suo complesso. Implementare l’automazione all’interno di un’organizzazione significa, quindi, non sostituire o spostare persone, ma riesaminare il lavoro per mettere in luce come è strutturato e come potrebbe essere riconfigurato e gestito. In questo libro, gli autori, specialisti di organizzazione aziendale e risorse umane, mostrano come nei casi più brillanti si stiano ottimizzando delle combinazioni di lavoro umano e automazione che non solo sono più efficienti, ma generano rendimenti più elevati, tramite un aumento delle prestazioni; propongono quindi un approccio originale e sistematico che prevede quattro fasi successive - decostruire, ottimizzare, automatizzare e riconfigurare – per consentire ai leader di reinventare la distribuzione del lavoro fra le diverse posizioni e creare combinazioni uomo-macchina ottimali.
28,00 26,60

Vince il migliore. La guida definitiva per i team leader. Come sviluppare team collaborativi, produttivi e creativi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 200
Una guida concisa e coinvolgente, rivolta ai leader di tutto il mondo, per sviluppare team più collaborativi e far funzionare le organizzazioni al meglio delle proprie possibilità. Nelle aziende di oggi, in media, i dipendenti dedicano fino all’80% delle proprie giornate al lavoro in team. E, tuttavia, questi team non sono neanche lontanamente efficaci come potrebbero; spesso, al contrario, sono segnati da tensioni, se non perfino da conflitti aperti, e con questa disfunzionalità disperdono le energie, l’entusiasmo e la creatività dei dipendenti. Ma Adrian Gostick e Chester Elton sono qui per condividere i metodi più efficaci che i leader possono applicare per sviluppare team compatti e produttivi a dispetto delle sfide e delle distrazioni con cui ogni azienda deve confrontarsi. In questo testo Gostick ed Elton riflettono sui dati derivanti da ricerche condotte sui livelli di coinvolgimento di oltre 850.000 dipendenti e sviluppano le loro Cinque discipline dei team leader, spiegando come dare un riconoscimento e motivare le diverse generazioni per accrescere l’impegno individuale, come promuovere un dissenso salutare per innescare l’innovazione e quali tecniche usare per concentrare il focus sui clienti e gettare ponti tra funzioni, culture e differenze. Successivamente, grazie ai loro 101 modi per ispirare i team, offrono dei metodi pratici per affrontare le sfide reali che i manager di oggi devono affrontare – come l’ascesa dei Millennial, l’accelerazione del cambiamento, l’aumento dei team globali e virtuali e gli attriti creati dalle attività cross-funzionali. Ne deriva una lettura obbligata per chiunque voglia massimizzare le prestazioni, firmata da due esperti di consulenza aziendale tra i più accreditati della propria generazione e che il New York Times ha definito “creativi e innovativi”.
23,00 21,85

La macchina della verità. La blockchain e il futuro di ogni cosa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 364
Nell’economia di oggi, controllare l’informazione significa controllare il mondo. Lo vediamo nel crescente potere dei “Moloch della tecnologia” quali Google o Facebook, che accumulano senza sosta dati su chi siamo e su come interagiamo. Nel XXI secolo, il potere è di chiunque abbia l’autorità di raccogliere, conservare e condividere i dati. Attualmente, questa autorità è concentrata nelle mani di un ristretto gruppo di giganti della tecnologia. E, se vi state chiedendo perché ciò sia problematico, pensate solo all’influenza che l’algoritmo nascosto di Facebook, la cui priorità è il modello di business dell’azienda, ha avuto sulla politica. Incentivando la creazione e la condivisione di informazioni spesso incerte, ma buone per favorire il rilascio di dopamina entro reti sociali di persone con idee simili, l’algoritmo ha svolto un ruolo strumentale nel determinare il risultato dirompente delle elezioni americane del 2016. Le idee alla base della blockchain hanno innescato una lotta per sovvertire questa concentrazione di potere e per capire in che modo la capacità di controllare e gestire l’informazione potrebbe passare a un sistema distribuito nel quale siamo noi, le persone, i componenti essenziali della società globale, a dire come debbano essere gestiti i nostri dati. Con La macchina della verità Casey e Vigna fanno luce sugli effetti dirompenti che le blockchain promettono di avere per l’informazione, la finanza, la tecnologia, il settore legale, la distribuzione e la logistica. Presentano la sfida di sostituire le istituzioni di fiducia (ma non così di fiducia) alle quali ci siamo appoggiati per secoli con un modello aperto che le aggira del tutto. Allo stesso tempo La macchina della verità richiama l’attenzione sui fenomeni che accompagneranno questo cambiamento, dalla perdita di posti di lavoro alle manovre dettate da interessi particolari, ai pericoli per la coesione sociale. Ecco perché dovremmo tutti interessarci agli sviluppi della tecnologia blockchain: per fare in modo che essa sia per l’umanità un’occasione non di regresso, ma di autentico progresso.
30,00 28,50

Il mondo nuovo. La fine della globalizzazione e il ritorno della storia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 340
Perché la globalizzazione, oggi, viene rifiutata? Che aspetto avrà un mondo dominato da Stati rivali con obiettivi in conflitto? L'attuazione di politiche nazionaliste si trasformerà in una corsa verso il baratro? Stephen D. King, economista di fama, torna con un libro provocatorio per rispondere a queste e ad altre domande e per capire che cosa significherà la fine della globalizzazione per il benessere, la pace e l'ordine economico globale. La globalizzazione, a lungo considerata la via maestra per il benessere economico, non è inevitabile. La strategia eretta sui principi del libero scambio e, a partire dagli anni Ottanta, del libero mercato dei capitali, sta cominciando a mostrare delle crepe. Nel mondo occidentale la crescita economica resta insoddisfacente e diversi Paesi non sono più disposti a sacrificare gli interessi nazionali alla crescita globale. Né i loro leader sembrano essere capaci, o desiderosi, di convincere i propri cittadini a lavorare a un'agenda per il benessere globale. Riaffiorano narrazioni politiche fatte di “noi” e di “loro” e si assiste allo sgradito ritorno di isolazionismo e protezionismo. Unendo l'analisi storica all'osservazione dell'attualità, fino alla Brexit e alla vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali americane del 2016, King arriva ad affermare che il rifiuto della globalizzazione e il ritorno all'“autarchia” aumenteranno il rischio di conflitti economici e politici e usa le lezioni della storia per capire come scongiurare gli esiti più infausti.
29,00 27,55

Il consumo collaborativo. Ovvero quello che è mio è anche tuo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 212
Un libro per esplorare la nascita e la diffusione dei consumi collaborativi: un modello culturale ed economico che sta trasformando il nostro modo di vivere (e di fare impresa). Il consumo collaborativo è la nuova economia emergente resa possibile dalle reti sociali online e alimentata dall'aumento della coscienza dei costi e delle necessità ambientali. Il consumo collaborativo si verifica quando le persone partecipano alla condivisione organizzata, al trading, al noleggio, allo scambio e ai gruppi collettivi per ottenere gli stessi vantaggi della proprietà con riduzione dei costi e degli oneri personali e un minore impatto ambientale. Ne sono esempi i servizi di car sharing, dove le imprese stanno rivoluzionando le industrie tradizionali basate sulla proprietà individuale, o le economie comunitarie, dove più persone insieme si riuniscono in modo da negoziare le proprie prestazioni con le società, sfruttando la potenza proverbiale dei numeri, o i mercati di ridistribuzione, come e-Ebay o Freecycle, che incoraggiano il riutilizzo, riducendo così i rifiuti e le emissioni di carbonio. Gli autori intervistano business leader ed esperti di tutto il mondo per comporre i diversi filoni del consumo collaborativo in un racconto che illustra le trasformazioni a cui stanno andando incontro i modi di vivere, consumare e lavorare. Esplorano come le aziende potranno prosperare e fallire in questo ambiente e, in particolare, esaminano come abbiano il potenziale per contribuire a creare il cambiamento di massa sostenibile nei comportamenti dei consumatori di cui questo pianeta ha disperatamente bisogno. Gli autori sono studiosi, imprenditori, genitori, ambientalisti e cittadini ottimisti.
25,00 23,75

Manuale di scrittura. Metodi e strumenti per una comunicazione efficace ed efficiente

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 208
Metodi e strumenti per una comunicazione efficace ed efficiente. Per chi opera in contesti scientifici o professionali, scrivere e parlare efficacemente è ormai una necessità: nelle aziende e nelle pubbliche amministrazioni, come negli studi professionali e nelle istituzioni per la ricerca, l'uso della parola media la gestione delle informazioni e la cura dei rapporti di lavoro. Questo libro offre al lettore un metodo per scrivere testi e preparare discorsi che rispondano ai suoi obiettivi di comunicazione e in modo che il lavoro risulti agevole e lineare. L'esposizione si articola in tre parti: la prima parte introduce alla comunicazione, nelle sue dimensioni di informazione e di relazione. La seconda parte presenta il processo di scrittura: le fasi del lavoro sono spiegate in sequenza e per ciascuna si propongono criteri regolativi e indicazioni operative. La terza parte propone modelli di testo, norme redazionali e altri materiali da consultare secondo le proprie esigenze. Il risultato complessivo è un metodo che il lettore potrà applicare per una comunicazione efficace ed efficiente, per sé e per i suoi destinatari.
25,00 23,75

Il mattino (1763)-Il mezzogiorno (1765)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 316
Il quinto volume dell'Edizione nazionale delle opere di Giuseppe Parini presenta i due poemetti che diedero al loro autore la fama e l'importanza meritata nella storia delle nostre lettere. L'assetto ormai stabile della valutazione storiografica dei testi, pubblicati direttamente dall'autore, sta alla base di questa nuova edizione critica (con ampio commento e ricca introduzione), che ha consentito, d'altra parte, la messa a punto di alcune questioni filologiche sollevate dalle ricerche più recenti. Dedicare a questi poemetti un volume specifico vuol dire anche promuoverne una conoscenza oggettiva e autonoma, nella dialettica evoluzione che lega un testo all'altro, una valutazione che si appelli ai caratteri della loro scrittura, così come furono recepiti dal pubblico del loro tempo, senza riguardo per ciò che sarebbe seguito.
72,00 68,40

Il mattino (1763)-Il mezzogiorno (1765)

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
pagine: 316
Il quinto volume dell'Edizione nazionale delle opere di Giuseppe Parini presenta i due poemetti che diedero al loro autore la fama e l'importanza meritata nella storia delle nostre lettere. L'assetto ormai stabile della valutazione storiografica dei testi, pubblicati direttamente dall'autore, sta alla base di questa nuova edizione critica (con ampio commento e ricca introduzione), che ha consentito, d'altra parte, la messa a punto di alcune questioni filologiche sollevate dalle ricerche più recenti. Dedicare a questi poemetti un volume specifico vuol dire anche promuoverne una conoscenza oggettiva e autonoma, nella dialettica evoluzione che lega un testo all'altro, una valutazione che si appelli ai caratteri della loro scrittura, così come furono recepiti dal pubblico del loro tempo, senza riguardo per ciò che sarebbe seguito.
112,00 106,40

Sul conto dell'autore. Narrazione, scrittura e idee di romanzo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
Chi racconta di papà Goriot? A chi appartengono le voci che raccontano di Edward Waverley, di Emma Bovary o del lettore di Se una notte d'inverno un viaggiatore? I narratologi strutturalisti hanno affermato che in ogni narrazione letteraria dobbiamo distinguere la persona storica dell'autore dall'istanza testuale del narratore e questa distinzione è rimasta al centro della narratologia. Ancora oggi, mentre crescono le narratologie postclassiche, essa resta valida e necessaria per la maggioranza degli studiosi. Questo saggio sostiene invece che distinguere a priori autore e narratore non consenta di rendere conto di interi periodi della storia del romanzo e che la questione teorica - chi racconta in una narrazione letteraria? - debba essere posta su un terreno ermeneutico e storicista. Idee diverse di romanzo erano presenti a Scott e Balzac, a Flaubert e ai modernisti o a Calvino e ai postmodernisti. A queste diverse idee e alle opere che le espressero deve corrispondere una visione complessa, che integri le categorie teoriche con una riflessione ermeneutica e storicista sulle opere e sul genere del romanzo.
25,00 23,75

Impegno totale. Come i manager migliori creano la cultura e la convinzione per raggiungere grandi risultati

Impegno totale. Come i manager migliori creano la cultura e la convinzione per raggiungere grandi risultati

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 224
Per avere qualche speranza di successo come manager, dovete ottenere da chi lavora con voi un impegno totale. Potete essere i manager del più piccolo dei team o di un'organizzazione multinazionale: in ogni caso, siete i detentori di una cultura organizzativa e poche cose avranno sulle vostre prestazioni un impatto maggiore del fatto di riuscire a portare le persone che lavorano con voi a credere nelle vostre idee, nella vostra causa e nell'importanza di ciò che fanno. Adrian Gostick e Chester Elton, autori dei bestseller The Carrot Principle e The Orange Revolution, tornano per rispondere alla più trascurata tra tutte le domande sulla leadership di oggi: perché alcuni manager sanno fare in modo che i loro dipendenti si impegnino senza riserve per la loro cultura e diano quella spinta in più che porta a risultati straordinari? E come possono fare i manager, a qualsiasi livello, per creare e sostenere nel tempo, all'interno del proprio gruppo di lavoro, una cultura profittevole e vibrante? Gli autori, esperti in materia di ambienti di lavoro, si sono uniti al gigante della ricerca Towers Watson per analizzare i risultati di un studio senza precedenti, condotto su 300.000 persone, e hanno fatto una scoperta rivoluzionaria: i manager dei gruppi di lavoro con le migliori prestazioni creano una cultura in cui le persone credono. In questi ambienti di lavoro eccezionali, le persone credono nei propri leader e nella visione, nei valori e negli obiettivi dell'azienda.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.