Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefania De Medici

Biografia e opere di Stefania De Medici

Valorizzazione degli edifici dimenticati. Lo stabilimento enologico Rudinì di Pachino

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 192
La scelta di nuove funzioni per edifici dismessi o sotto-utilizzati rappresenta un'azione strategica per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio esistente. La programmazione di interventi di riuso richiede l'applicazione di metodologie di indagine e strumenti operativi in grado di guidare e controllare le scelte, prefigurando gli impatti sull'edificio e sul contesto insediativo. Il testo analizza il caso dello stabilimento enologico Rudinì di Pachino, memoria dell'attività produttiva agricola ed industriale della Sicilia sud-orientale: l'immobile, nonostante i recenti interventi di recupero e parziale ricostruzione effettuati dall'amministrazione comunale, è ancora oggi dismesso. L'assenza di uso e di attività manutentive costanti ha come effetto il progressivo degrado del bene e la vanificazione degli investimenti. Il processo di riuso proposto, esito della ricerca sviluppata dal dipartimento di Analisi, Rappresentazione e Progetto nelle aree del Mediterraneo dell'Università degli Studi di Catania in convenzione con il Comune di Pachino, ha lo scopo di tutelare i valori espressi dal patrimonio esistente ed orientare le scelte in relazione alle prospettive di sviluppo del territorio.
25,00 23,75

Abitare. Atti del Seminario di Studi della Scuola di Alta Formazione organizzato dalla Facoltà di Architettura di Siracusa e dall'Istituto Italiano per gli Studi...

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: XIII-124
La lettura dei caratteri strutturanti l'immagine del luogo, nelle sue diverse declinazioni, può divenire strumento fondante del progetto, per delineare strategie di intervento, sia in termini di recupero, sia di nuovo insediamento. Privilegiando caratteri consolidati nell'immaginario collettivo, si può tracciare l'identità del luogo attraverso la pura osservazione ed il senso degli elementi costituenti condivisi dalla comunità insediata. Le indagini si integrano con linee di ricerca finalizzate all'individuazione di nuove spazialità, attraverso soluzioni figurali proprie della pittura, della letteratura, del cinema, della fotografia, della pubblicità. Tale approccio costituisce fondamento per le giornate di studio, organizzate dal prof. Carlo Truppi nell'ambito della Scuola Estiva di Alta Formazione, presso il Dipartimento di Analisi, Rappresentazione e Progetto nelle Aree del Mediterraneo della Facoltà di Architettura di Siracusa, in collaborazione con l'Istituto italiano per gli studi filosofici di Napoli. La IV edizione propone il tema dell'abitare inteso come rapporto fra uomo e spazio.
17,99 17,09

Nuovi usi per la tutela e la valorizzazione del patrimonio costruito. La privatizzazione dei beni immobili pubblici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 368
L'esigenza di acquisire risorse finanziarie e sollevare lo Stato e gli altri enti territoriali dai costi di gestione dei beni culturali ha determinato l'avvio di un diffuso processo di privatizzazione del patrimonio costruito. Gli immobili, alienati o conferiti in concessione a privati per lunghi periodi, sono adibiti a nuove funzioni, che impongono trasformazioni per l'adeguamento a differenti esigenze. Tali interventi richiedono azioni di indirizzo e di controllo, per le quali la pubblica amministrazione ha la necessità di dotarsi di nuovi strumenti, rivolti sia a garantire la permanenza dei valori espressi dai beni, sia ad orientare le scelte in funzione delle politiche di sviluppo del territorio. Partendo dalla disamina dell'impianto normativo e delle esperienze condotte in Italia, il testo analizza le fasi, le attività e gli esiti del processo di privatizzazione, individua gli attori ed i loro ruoli. Elaborando una procedura per la verifica di compatibilità al riuso, indirizza nella selezione di categorie di destinazioni d'uso coerenti con gli obiettivi di tutela e valorizzazione e fornisce una guida per la definizione delle prescrizioni che accompagnano l'autorizzazione all'alienazione o alla concessione d'uso. In questo scenario, la privatizzazione costituisce un'opportunità per influenzare le interazioni con il contesto urbano e territoriale, attivando processi di riqualificazione socio-economica a scala più ampia.
37,50 35,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.