Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simone Dotto

Biografia e opere di Jussi Parikka

A history of cinema without names. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 516
36,00 34,20

16,00 15,20

Voci d'archivio. Fonografia e culture dellʻascolto nellʻItalia tra le due guerre

Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 214
Fissare l'effimerità della voce in una forma permanente è una possibilità portata in dote dalle tecnologie del suono che l’Italia coglie in netto ritardo rispetto agli altri paesi europei, inaugurando la costruzione del “patrimonio fonico nazionale” soltanto nei tardi anni Venti del Novecento. Attraverso uno spoglio di documenti originali e periodici dell’epoca, Voci d’archivio ripercorre l’istituzionalizzazione della fonografia a mezzo archivistico soffermandosi da un lato sulle vicende e sui dibattiti che portarono alla fondazione della Discoteca di Stato e dall’altro sui modi diversi in cui le potenzialità del nuovo medium vennero concepite e messe in opera dalle parti in causa. Uno sguardo ravvicinato a discorsi e pratiche che guidarono le prime applicazioni della fonografia, utile a riconoscere la natura tecnologicamente e culturalmente mediata di quella che chiamiamo memoria sonora.
16,00 15,20

Archeologia dei media. Nuove prospettive per la storia e la teoria della comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 282
Da alcuni anni la storia dei media è al centro di profondi rivolgimenti. Scavando sotto l’apparenza di un paesaggio lineare ed evolutivo, gli studiosi hanno iniziato a scoprire congegni straordinari mai sviluppati, invenzioni bizzarre che tornano inaspettatamente a distanza di anni, dispositivi immaginari che preannunciano con grande anticipo quelli reali. L’archeologia dei media indaga con strumenti innovativi la logica non lineare di tale sviluppo. Jussi Parikka, uno dei protagonisti di questo nuovo corso di studi, propone un’introduzione completa e approfondita alla disciplina. L’archeologia dei media, all’incrocio tra l’archeologia del sapere di Michel Foucault e la storia materiale dei media di Friedrich Kittler, attrae e fa dialogare non solo la storia e la filosofia dei media, ma anche le pratiche artistiche che tematizzano le identità dei mezzi di comunicazione. Ne deriva un libro fondamentale per comprendere che cosa sono oggi i media, che cosa non sono più e che cosa stanno diventando.
29,00 27,55

A history of cinema without names. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 326
26,00 24,70

A history of cinema without names

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 273
28,00 26,60

A history of cinema without names

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 271
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.