Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simone Caldano

Biografia e opere di Simone Caldano

Liguria medievale. 50 luoghi da scoprire e visitare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 240
I monumenti medievali della Liguria costituiscono un patrimonio storico, architettonico e artistico straordinario, spesso rimasto ingiustamente all'ombra di quello di altre più celebrate regioni italiane, e tuttavia meritevole di essere conosciuto, valorizzato, studiato. Questo libro vuole essere una guida per coloro che vogliono andare alla scoperta delle cattedrali, delle grandi abbazie benedettine e cistercensi, dei conventi degli ordini mendicanti, ma anche di quei siti distanti dalle città maggiori, ma non per questo meno importanti, che donano il piacere dell'esplorazione: pievi, cappelle, battisteri, dipendenze dei monasteri più importanti, chiese private e castelli. Ne esce l'immagine di un territorio ricchissimo, sensibile a orizzonti culturali di ampio respiro, complice la posizione di confine, ma anche capace di elaborazioni del tutto autonome e destinate a fare scuola. Uno strumento chiaro e divulgativo, ma anche rigoroso e documentato, punteggiato da curiosità che mirano a sfatare la regina delle leggende metropolitane sul Medioevo: quella secondo la quale si tratta di un'epoca monolitica, succube della dimensione religiosa e sempre uguale a se stessa. Di monumento in monumento, questo libro porterà il lettore a incontrare vescovi, canonici, abati, monaci, cardinali, marchesi, conti, duchi, castellani e persone comuni che gli dimostreranno l'esatto contrario. Liguria medievale, i luoghi: Ventimiglia, Dolceacqua, Pigna, Apricale, Bordighera, Sanremo, Taggia, Montalto Ligure, Triora, Lingueglietta, Montegrazie, l'entroterra di Imperia, Andora, Albenga, Finale, Noli, Savona e nei dintorni, Millesimo, Tiglieto, Varazze, Genova e il suo entroterra, Uscio, Camogli, Rapallo, Cogorno, Borzone, Sestri Levante, Montale di Levanto, Levanto, Vernazza, Riomaggiore, Porto Venere, isola del Tino, Brugnato, Lerici e Sarzana.
14,00 13,30

La lezione gentile. Scritti di storia dell'arte per Anna Maria Segagni Malacart

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 756
Il volume raccoglie gli studi che numerosi storici dell'arte italiani e stranieri hanno voluto dedicare ad Anna Maria Segagni Malacart, a lungo professore ordinario all'Università degli Studi di Pavia, le cui ricerche sull'arte medievale, e in particolare sul romanico lombardo, costituiscono un punto di riferimento irrinunciabile. I saggi qui raccolti coprono un arco cronologico che va dal tardoantico al contemporaneo, e spaziano in molteplici campi dell'indagine storico-artistica e archeologica: dall'architettura alla scultura e alla pittura, dai tessuti alle oreficerie, dallo studio delle committenze alla critica d'arte. Con quest'opera i colleghi, gli amici, gli allievi desiderano festeggiare una luminosa carriera scientifica, contraddistinta da un rigore filologico unico, e al tempo stesso rendere omaggio a quelle doti di garbo, eleganza e umanità che sono per tutti il segno distintivo di Anna, e che di ogni sua lezione hanno fatto una “lezione gentile”.
67,00 63,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.