Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvio Bianchi Martini

Biografia e opere di Silvio Bianchi Martini

16,00 15,20

Il sistema dei valori e la strategia aziendale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XV-184
I modelli di business consolidati divengono spesso rapidamente obsoleti. Chi avrebbe previsto il declino di Blockbuster, di Nokia, di TomTom o di Kodak? Il cambiamento strategico e operativo è da sempre, per l'azienda, un imperativo ma nel mondo di oggi la velocità della dinamica ambientale e tecnologica lo rende una sfida quasi quotidiana. L'orientamento al cambiamento espone però le aziende al rischio di disperdere quei valori identitari che costituiscono il cardine intorno al quale ruota la loro vocazione. Cosa accadrebbe, ad esempio, se per esigenze contingenti la Brunello Cucinelli, abdicando alla sua filosofia gestionale "umanistica", decidesse di sfruttare il lavoro a basso costo o alla Apple se iniziasse a produrre beni tecnologici non orientati al design? Questo volume si chiede come conciliare le necessarie esigenze del cambiamento strategico ed operativo con quelle altrettanto inevitabili della stabilità del sistema dei valori. Offre al riguardo sia un quadro concettuale che concreti strumenti di governo ("management by values").
17,00 16,15

Introduzione alla valutazione del capitale economico. Criteri e logiche di stima

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 240
17,00 16,15

Introduzione all'analisi strategica dell'azienda

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: XIII-217
L'analisi strategica è un momento fondamentale della gestione strategica dell'azienda. Un momento in cui il top management riflette sulla qualità della formula imprenditoriale e sulla sua efficace ed efficiente attuazione. Il tema dell'analisi strategica non è certo nuovo. Negli ultimi decenni molte pubblicazioni hanno presentato modelli e strumenti di analisi in grado di approfondire le diverse problematiche strategiche dell'azienda. Ci pare, però, che spesso la ricchezza concettuale e applicativa di tali modelli e strumenti non venga pienamente percepita nelle concrete applicazioni aziendali per effetto di una lettura asistematica degli stessi. Questo volume, attingendo alla dottrina economico-aziendale, intende presentare uno schema di analisi strategica che aspira a leggere i diversi aspetti secondo una prospettiva unitaria e, quindi, a strutturare in modo organico il processo di analisi. Il libro si rivolge pertanto sia al mondo accademico sia a tutti coloro che, per esigenze professionali, sono chiamati a valutare la qualità della strategia delle aziende.
20,00 19,00

La governance delle società quotate. Tra best practice internazionali e tradizioni aziendali italiane

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 136
L'importanza riconosciuta negli ultimi anni alla tutela dei diritti degli azionisti e di tutti i "portatori di interessi" ha posto la corporate governance al centro di un vivace dibattito che ha investito il mondo operativo e suscitato la crescente attenzione degli studiosi di matrice giuridica ed aziendale. Le informazioni sulle tematiche di corporate governance tendono a costituire un'importante fonte di notizie per il formarsi delle opinioni degli stakeholder; esse rientrano infatti nella gamma di informazioni ritenute potenzialmente utili per aumentare il grado di accountability dei vertici aziendali, nonché la trasparenza e dunque l'efficienza dei mercati finanziari.
21,00 19,95

L'azienda calzaturiera. Le prospettive di sviluppo dell'area lucchese

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 256
Il volume presenta i risultati di una ricerca promossa dalla Provincia di Lucca e dalla Camera di Commercio, industria, agricoltura e artigianato di Lucca e condotta da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Economia aziendale dell'Università di Pisa. L'analisi guarda alle problematiche dell'azienda calzaturiera secondo una prospettiva internazionale. Si rivolge inoltre alle principali aree distrettuali italiane, per poi approfondire la realtà della produzione calzaturiera della provincia di Lucca. La ricerca utilizza i modelli di analisi tipici dell'economia aziendale nel tentativo di individuare le possibili linee di azione per affrontare la pressione competitiva.
28,50 27,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.