Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Federici

Biografia e opere di Silvia Federici

Caccia alle streghe e Capitale. Donne, accumulazione, riproduzione

Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2022
pagine: 96
Silvia Federici ha trasformato il modo di leggere la nascita e lo sviluppo del capitalismo: lungi dall'essere un fenomeno marginale o un residuo dell'oscuro Medioevo, la caccia alle streghe e dunque la questione di genere sono centrali nella costituzione della modernità occidentale. In questo volume – frutto di un ciclo di lezioni – l'autrice torna su questa ipotesi di interpretazione decisiva, illustrando il fondamentale nesso tra l'accumulazione originaria, il controllo sulla riproduzione e il disciplinamento dei corpi delle donne. Le «streghe», tuttavia, non sono le semplici vittime di questa ricostruzione storica, ma figure forti, portatrici di saperi collettivi e pratiche di resistenza. La radicale violenza contro di loro aveva come obiettivo di spezzare questa forza potenzialmente pericolosa per i nascenti rapporti di produzione capitalistici.
10,00 9,50

Caccia alle streghe, guerra alle donne

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 169
La caccia alle streghe è tornata scatenare nel XXI secolo una nuova ondata di violenza, interpersonale e istituzionale, contro le donne. E anche oggi, come nel Medioevo, questa violenza misogina che demonizza la donna procede di pari passo con l'accumulazione capitalistica, che si sviluppa attraverso processi di espropriazione e distruzione dei rapporti di solidarietà e potere che regolano la vita delle comunità. Silvia Federici esamina le cause profonde della guerra in atto, fatta non solo di violenza domestica e sessuale, ma anche economica e strutturale, il cui esito è ancora una volta quello di sovvertire i processi di riproduzione sociale per spaccare le comunità e aprire la strada all'individualismo funzionale al progetto neoliberista. "Caccia alle streghe, guerra alle donne" è un'indagine sulle cause di questa nuova violenza e una chiamata femminista alle armi, che attraverso la memoria e l'analisi del passato offre spunti inediti per le lotte a venire.
15,00 14,25

Calibano e la strega. Le donne, il corpo e l'accumulazione originaria

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 354
Pochi libri ci obbligano a ripensare un intero periodo storico. "Calibano e la strega" è uno di questi. Ripercorrendo da un punto di vista femminista tre secoli di storia – dalle lotte contadine e dai movimenti eretici del Medioevo alla caccia alle streghe del XVI e XVII secolo in Europa e nel "Nuovo Mondo" –, il libro offre una nuova visione sintetica dei fattori che portarono all'avvento del capitalismo, evocando un mondo di eventi, politiche e soggetti sociali assenti nella visione marxista della "transizione" e ponendo allo stesso tempo le basi per una nuova lettura dei contemporanei processi della globalizzazione. Introduzione di Federica Giardini e Anna Curcio.
28,00 26,60

Genere e capitale. Per una rilettura femminista di Marx

Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2020
pagine: 102
«La rivoluzione comincia nella casa e parla il linguaggio della lotta delle donne». Questo ci dice Silvia Federici, una delle intellettuali femministe più stimate del panorama internazionale, figura centrale del movimento globale Non Una di Meno. L’incontro proficuo e conflittuale tra femminismo e marxismo è la traccia di questo libro, che raccoglie gli scritti che Silvia Federici ha prodotto nel corso di un lungo percorso teorico e militante, internazionalmente riconosciuto. Partendo dalla rivendicazione degli anni ’70 per il «salario al lavoro domestico», l’autrice sviluppa una serrata discussione con Marx che arriva fino ai nostri giorni, riproponendoci l’attualità e i limiti del suo pensiero. Passando per la critica della concezione di un soggetto universale della storia e seguendo le tracce della produzione di valore, ricchezza e sfruttamento nella sfera della riproduzione, Federici ci spinge a un superamento del marxismo e a cercare nel femminismo contemporaneo gli strumenti per l’emancipazione di tutti. Questo libro è rivolto soprattutto alle migliaia di donne che animano le straordinarie manifestazioni dei movimenti femministi in corso.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.