Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvano Facioni

Biografia e opere di Jacques Derrida

Il sesso dei moderni. Pensiero del Neutro e teoria di genere

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 528
Dissociare sesso e genere è un gesto eminentemente moderno, e teorizzare questa dissociazione lo è ancora di più. In un certo senso, il libro di Éric Marty è la storia di questo gesto. Dalle grandi imprese decostruttive di Lacan, Deleuze, Barthes, Derrida e Foucault a Judith Butler, questo saggio fondamentale – che ha sconvolto il dibattito filosofico, politico e psicoanalitico – riflette sul sesso dei Moderni come luogo di divisione tra due spazi intellettuali, l’Europa e gli Stati Uniti, fra trasmissione e frattura, equivoci ed eredità mal riposte. Attraverso un’accurata e imponente ricognizione delle tappe storiche e dei passaggi teorici che hanno portato all’attuale trionfo della teoria del genere, Marty interroga una tradizione che si è edificata attorno a coppie concettuali quali maschile/femminile, attivo/passivo, singolare/plurale, e smaschera le derive ideologiche e gli scenari autoritari alimentati dagli studi di genere, nel momento in cui abdicano alla loro originaria vocazione emancipatrice: la liberazione degli individui dal determinismo biologico.
30,00 28,50

La cartolina. Da Socrate a Freud e al di là

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 472
"Leggevi una lettera d'amore un po' rétro, l'ultima della storia. Ma non l'hai ancora ricevuta. Sì, per mancanza o per eccesso di indirizzo, acconsente a cadere nelle mani di chiunque: una cartolina, una lettera aperta in cui il segreto appare ma indecifrabile. Puoi tenerla o farla passare, per esempio, per un messaggio di Socrate a Freud. Cosa vuole dirti una cartolina? A quali condizioni è possibile? La sua destinazione ti attraversa, tu non sai più chi sei. Nel momento stesso in cui dal suo indirizzo ti interpella, unicamente te, invece di rintracciarti ti divide o ti scarta, qualche volta ti ignora. E tu ami e non ami, fa di te quello che vuoi, ti prende, ti lascia, ti dona. Dall'altro lato della cartolina, guarda, ti è rivolta una frase, S e p, Socrate e plato. Il primo, per una volta, sembra scrivere e anche con l'altra mano cancellare. Ma Platone, con il dito teso alle sue spalle, che fa? Mentre ti industri a rivoltarla in tutte le direzioni, è l'immagine che ti mette sottosopra come una lettera, ti decifra anticipatamente, preoccupa lo spazio, ti fornisce parole e gesti, tutti i corpi che credi di inventare per accerchiarla. Ti trovi, tu, sulla sua traiettoria. Il supporto spesso della carta, un libro pesante e leggero, è anche lo spettro di questa scena, l'analisi tra Socrate e Platone, nel programma di qualcun altro. Al pari del cartomante, un "fortune-telling book" veglia e specula su quanto-deve-succedere, su cosa può voler dire accadere, dover accadere, lasciare o far accadere, destinare, indirizzare, inviare, lasciare in legato, ereditare, ecc., se questo significa ancora, tra qui e lì, il vicino e il lontano, da und fort, l'uno o l'altro. Inquadri l'argomento del libro: tra le poste e il movimento analitico, il principio di piacere e la storia delle telecomunicazioni, la cartolina e la lettera rubata, in breve il transfert da Socrate a Freud e al di là. Questa satira di letteratura epistolare doveva essere farcita: di indirizzi, di codici postali, di missive criptate, di lettere anonime, il tutto affidato a tanti modi, generi e toni. Vi abuso anche di date, firme, titoli o riferimenti, perfino della lingua." (J.D.)
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.