Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio Russo Ermolli

Biografia e opere di Sergio Russo Ermolli

Materia prodotto aato. Il valore dell’informazione nelle architetture del Renzo Piano Building Workshop. Ediz. italiana e inglese

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 200
Il testo fa sua l’ipotesi che l’informazione non costituisca unicamente uno specifico principio del digital design, ma rappresenti un valore trasversale del progetto di architettura e della sua costruzione. In tal senso, emerge come sia soprattutto l’esigenza di elaborare, trasferire e archiviare dati a richiedere, da parte del progettista, la capacità di estrapolare quelle “strutture” di informazioni che sono da sempre essenziali per la comunicazione all’interno dell’ecosistema di operatori responsabili dell’ideazione e della realizzazione fisica del progetto. Materia, prodotto, dato possono così rappresentare specifiche parole chiave in riferimento ad approcci di tipo artigianale, industriale e digitale nella gestione delle informazioni, che meritano di essere indagati rispetto alle trasformazioni cognitive e operative in atto nel settore delle costruzioni, soprattutto nella relazione tra la fase decisionale e quella esecutiva dell’architettura. Pur nella complessità dell’impostazione culturale e scientifica al progetto che caratterizza il lavoro del Renzo Piano Building Workshop, il testo individua nelle tre parole chiave gli “strumenti” mediante i quali è possibile interpretare l’evoluzione dell’approccio “informativo” al progetto di architettura e alla sua costruzione, attraverso una disamina di quelle opere dello studio RPBW ritenute esemplificative di una metodologia progettuale “data-driven”.
30,00 28,50

The digital culture of architecture. Note sul cambiamento cognitivo e tecnico tra continuità e rottura-Notes on cognitive and technical change between continuity and disruption

The digital culture of architecture. Note sul cambiamento cognitivo e tecnico tra continuità e rottura-Notes on cognitive and technical change between continuity and disruption

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 198
Nello scenario della digitalizzazione il progetto di architettura si confronta con una condizione epistemologica inedita. Le tecnologie digitali, non semplici strumenti, rappresentano una inconsueta forza di elaborazione del sapere, con un ruolo di mediazione socio-tecnica tra i protagonisti del processo progettuale, nel contesto culturale nel quale si inseriscono. Partendo dall’assunto che il Digitale si sia sviluppato con continuità in una prospettiva di lunga durata, il volume intende riflettere sulle profonde modifiche che le tecnologie digitali stanno determinando nei processi di trasformazione dell’ambiente costruito, con considerazioni sulla possibilità/capacità del progettista di gestire l’innovazione tecnologica in maniera responsabile, prefigurando un futuro capace di guidare la progettualità nel presente.
18,00

The changing architect. Innovazione tecnologica e modellazione informativa per l'efficienza dei processi-Technological innovation and information modeling for the efficiency of processes

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 260
Il dibattito sulla digitalizzazione del settore dell’ambiente costruito ha acquisito centralità nelle agende governative di tutti i paesi industrializzati, investendo soprattutto i profili formativi, gli statuti dei professionisti e le modalità di controllo dei processi organizzativi, progettuali, esecutivi e gestionali delle opere. Questo volume nasce dalle occasioni di confronto e di ricerca condotte all’interno dell’area della Tecnologia dell’Architettura, raccogliendo interventi e contributi di studiosi, ricercatori e progettisti sui processi in atto, indagando il tipo di offerta formativa di varie realtà nazionali, delineando alcune significative testimonianze di ricerca applicata svolte su tematiche proprie delle discipline del progetto e, infine, presentando esperienze progettuali in Italia e all’estero, sugli scenari di innovazione che si aprono nei processi di progettazione e costruzione condotti con la metodologia BIM.
22,00 20,90

Eco-efficiency and innovation. Le architetture sostenibili di Sheppard Robson-The sustainable architectures of Sheppard Robson

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 112
La ricerca del rapporto fra eco-efficienza e innovazione tecnologica rappresenta uno dei principali ambiti di applicazione di numerosi progettisti impegnati nel campo della sostenibilità. All'interno di tale ambito, l'aspirazione ad un'architettura più "responsabile" è riscontrabile in modo particolarmente evidente nel lavoro dello studio britannico Sheppard Robson, che restituisce una visione dell'architettura intesa come un ininterrotto processo di ridefinizione delle possibili relazioni tra gli aspetti ambientali, sociali ed economici del progetto sostenibile. Nel corso di numerosi decenni Sheppard Robson è riuscito ad occupare un posto centrale nel panorama architettonico, dedicando una specifica attenzione ai temi dell'ambiente, dell'innovazione, del trasferimento tecnologico, della progettazione integrata.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.