Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Serena Baldin

Biografia e opere di Serena Baldin

Il «buen vivir» nel costituzionalismo andino. Profili comparativi

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 224
Il volume si occupa della sfida che il buen vivir elaborato nel contesto andino lancia agli altri ordinamenti in tema di sostenibilità muovendo dall’idea del vivere in armonia con la comunità e con la natura, analizzando le principali sfaccettature che esso assume a livello costituzionale in Ecuador e Bolivia. La prima parte del lavoro dà conto di alcuni profili che concorrono a delineare il sistema giuridico latinoamericano con particolare risalto al riconoscimento dell’autoctonia e ad altri aspetti agevolmente rintracciabili nell’area indagata e approfondisce il tema della costituzionalizzazione del buen vivir facendo leva sul concetto di tradizione giuridica contro-egemonica. La seconda e la terza parte del volume indagano i contenuti degli assi cartesiani su cui fa perno il buen vivir, inquadrando i profili normativi sottesi alla fondazione di Stati autodefinitisi come plurinazionali e interculturali e le problematiche sottese al riconoscimento della personalità giuridica di Madre Terra e all’esercizio delle consulte preventive in materia ambientale. Lo studio è teso a valutare le consonanze e le dissonanze fra Ecuador e Bolivia e a definire i caratteri della tradizione giuridica celata dietro l’aspirazione della società al perseguimento del buen vivir, identificandone i valori essenziali.
27,00 25,65

Il mosaico Rom. Specificità culturali e governance multilivello

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 256
In una società multietnica come quella contemporanea c.è sempre meno spazio esclusivo e sempre più spazio confinario: le distinzioni tra i gruppi sociali e gli ambienti risultano infatti meno chiare e definite. I rom, vivendo ai margini di due sistemi sociali e culturali - il proprio e quello dei gagé (ossia i non rom) - come lo straniero di Simmel, incarnano elementi di ambiguità e diventano vittime di stereotipi che rendono difficile la loro integrazione. Il volume affronta, con il contributo multidisciplinare di sociologi, giuristi, politologi e storici, l'inclusione/esclusione dei rom attraverso due dimensioni: nella prima parte l'approccio dal basso - comunità, individui, gruppi; nella seconda quello dall'alto - organizzazioni internazionali, istituzioni, partiti, Stati. Grazie a due filoni d'indagine . quello delle specificità culturali e quello governance multilivello - si intende rappresentare al contempo le particolari condizioni in cui versano i rom e dar conto delle numerose istituzioni coinvolte nell'interazione con tali gruppi: dall'operatore sociale al politico, dal portatore di interessi all'istituzione sovra- e internazionale, tutti coinvolti in un processo decisionale dinamico e attento alle molteplici modalità di situazioni, azioni e relazioni.
35,50 33,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.