Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sarah Pellizzari Rabolini

Biografia e opere di Sarah Pellizzari Rabolini

L'alba del 2 giugno

Libro: Libro in brossura
editore: Morellini
anno edizione: 2024
pagine: 368
È l’alba di un grande giorno: il 2 giugno 1946, finalmente, le donne possono votare. Luce si prepara per uscire e l’occhio le cade sulla foto di sua nonna Irma. Irma e Lorenza si conoscono in un collegio di Milano nel 1850 e inizia per loro un’amicizia lunga una vita. Non potrebbero essere più diverse, ma saranno legate in maniera indissolubile dagli eventi della Storia. A cavallo dell’Unità e delle lotte per i diritti delle donne, le vicende di Irma e Lorenza si intrecciano a fatti e personaggi storici realmente esistiti. In una società maschilista, dove sono gli uomini a prendere le decisioni importanti e le donne devono stare in disparte, silenziose e accondiscendenti, emergono figure che vogliono sovvertire questo iniquo sistema. Ecco che le emancipatrici fanno sentire la loro voce e Irma non si tira indietro. Quando c’è da lottare per i valori in cui crede è sempre in prima linea, sfidando anche la volontà della sua stessa famiglia. L’alba del 2 giugno racconta con delicatezza i sommovimenti che hanno portato a una delle più grandi conquiste del XX secolo, in una storia che unisce amicizia, amore e politica.
20,00 19,00

Vittoria di squadra. Ediz. ad alta leggibilità

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 88
Michele e Bruno proprio non si sopportano, ma sono molto più simili di quanto non pensino: a unirli, la grande passione per il basket. C'è però una cosa che è solo di Michele: la sua curiosità per lo spazio e per Michael Collins, l'unico astronauta della missione Apollo 11 a non essere sceso sulla Luna. Sarà grazie alla sua storia che Michele capirà che dalla panchina a bordo campo si possono fare molte cose... Età di lettura: da 9 anni.
10,90 10,36

Il diritto di sognare. Ediz. ad alta leggibilità

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 176
Bea a scuola è brava, ma non è la numero uno e questo la infastidisce. Così scrive di chi, come lei, è un'eterna seconda. Come Claudette Colvin, che negli anni Cinquanta si rifiutò di lasciare il posto sull'autobus a una donna bianca. Nove mesi dopo, Rosa Parks compì lo stesso gesto e divenne l'emblema del movimento per i diritti civili. Conoscere la storia di Claudette è l'occasione per Bea di fare pace con le classifiche. Età di lettura: da 9 anni.
10,90 10,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.