Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sara Serbati

Biografia e opere di Paola Milani

La valutazione e la documentazione pedagogica. Pratiche e strumenti per l'educatore

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 172
Il libro ha l’obiettivo di rafforzare le pratiche e la consapevolezza professionale di educatrici e educatori, offrendo stimoli e proposte per migliorare la dimensione della valutazione. Lettori ideali sono anche assistenti sociali, psicologi, insegnanti e tutti gli specialisti che, lavorando fianco a fianco con l’educatore, vivono l’agire educativo come un’opportunità di cui comprendere meglio possibilità e potenzialità. I percorsi della valutazione e documentazione pedagogica sono proposti come mezzo per dare valore, forza e concretezza al sapere educativo, che si situa nel quotidiano e si costruisce insieme alle persone. La valutazione è intesa come dispositivo necessario di un processo decisionale a servizio dell’autonomia della persona, non atto a conclusione (e a conferma) di un’azione, ma processo che accompagna e interroga. La documentazione pedagogica, attraverso proposte di pratiche e strumenti, inserisce i percorsi valutativi nella quotidianità del lavoro educativo, nelle relazioni che incontra, sostenendo dialoghi e partecipazione, capaci di generare “esperienze educative” significative per le persone.
17,00 16,15

La tutela dei bambini. Teorie e strumenti di intervento con le famiglie vulnerabili

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 287
Gli operatori sociali si trovano oggi ad affrontare una crisi dovuta non solo alla congiuntura finanziaria, ma anche a un contesto socio-culturale mutato si pensi alla varietà delle forme familiari e delle culture, alla necessità di ridefmire i ruoli di genere, alle esigenze di conciliazione tra i tempi del lavoro e quelli della famiglia, alle trasformazioni dei modelli educativi -, rispetto al quale le risposte tradizionali dei servizi non si rivelano sempre adeguate. Per "intervenire meglio" ed evitare che la scarsità di risorse si traduca in azioni inefficaci, il volume propone un metodo innovativo di valutazione e progettazione della singola situazione familiare che rimetta al centro non solo il bambino e la sua (buona) crescita, ma il suo intero mondo di relazioni, e promuova nello stesso tempo interventi di sostegno rivolti anche a una genitorialità positiva capace di farsi responsabile della crescita equilibrata del bambino e della famiglia tutta. Il libro si rivolge a professionisti che operano direttamente e indirettamente nei servizi per bambini e famiglie, oltre che agli studenti dei corsi di laurea in Psicologia, Scienze dell'educazione e Servizio sociale.
24,90 23,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.