Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sandro Busso

Biografia e opere di Sandro Busso

Disciplinare i poveri. Paternalismo neoliberale e dimensione razziale nel governo della povertà

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 582
Disciplinare i poveri affronta la trasformazione del governo della povertà negli ultimi quaranta anni negli USA: cosa è successo e perché, come funziona oggi il welfare e come influisce sulle persone. Sviluppa un resoconto preciso di come si plasmi la governance della povertà e chiarisce il ruolo centrale della questione razziale all’interno di questa trasformazione. Collegando la riforma del welfare ad altri sviluppi politici, gli autori analizzano varie forme e fonti di dati per spiegare le origini, le pratiche e le conseguenze di una nuova modalità di governance della povertà. Lo studio traccia un percorso di questo nuovo modello: dal livello federale a quello statale e di contea, fino alle differenze nei modi in cui gli street level bureaucrats prendono provvedimenti disciplinari nei singoli casi. Il risultato è un resoconto convincente di come il sistema di governance paternalista-neoliberale stia oggi disciplinando i poveri.
32,00 30,40

L'informazione nelle politiche sociali. Modelli teorici, processi di legittimazione e dinamiche organizzative

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 178
L'attuale dibattito sulle politiche sociali, e in generale sulle politiche pubbliche, è profondamente influenzato dagli ideali di efficienza, razionalità ed eccellenza che sono alla base della visione tecnocratica. In questo modello il valore del coinvolgimento dei saperi esperti e, soprattutto, quello della disponibilità di informazione sono spesso dati per scontati. Ma quale rapporto si stabilisce tra la crescente legittimazione di cui l'informazione gode nelle retoriche, nella normativa e in parte della letteratura, e le dinamiche organizzative con cui finisce inevitabilmente per scontrarsi? Quali ostacoli incontra la realizzazione di strumenti per la raccolta, la gestione e l'uso dell'informazione? Cosa succede quando un modello teorico, quale ad esempio quello italiano del Sistema Informativo dei Servizi Sociali, viene calato in realtà organizzative complesse? Quali dinamiche e quali tensioni si innescano? A partire da uno studio di caso, il libro propone una riflessione su due livelli. Il primo riguarda l'analisi dei processi di raccolta e gestione dell'informazione nell'ambito delle politiche sociali, il secondo, più generale, il rapporto tra informazione, decisione e politiche. Il filo conduttore è la tensione che si genera tra modelli astratti e fortemente legittimati, e le dinamiche e gli assetti organizzativi che caratterizzano i contesti in cui essi sono calati.
20,50 19,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.