Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sabrina Stroppa

Biografia e opere di Sabrina Stroppa

Cuore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 208
Poeta talentuoso e imprevedibile, poeta cult di una nuova generazione, meteora brillante e maestosa assurta come stella ai cieli celesti che tanto amava, Beppe Salvia, nato a Potenza (1954) e scomparso a Roma precocemente come chi è caro agli dei (1985), è il poeta di "Cuore", uno dei libri più intensi della giovane poesia italiana degli anni Ottanta. Pubblicato postumo nel 1987 con premessa di Arnaldo Colasanti con il titolo di "Cuore (cieli celesti)", fu oggetto di un riconoscimento unanime non solo tra gli amici poeti con cui aveva condiviso i suoi più fecondi anni di vita culturale, ma anche tra i maestri, da Dario Bellezza e Vincenzo Consolo ad Andrea Zanzotto, che vedeva in "Cuore" «una luce di giovinezza e di alba e nello stesso tempo qualcosa di terribilmente teso verso lontananze imprendibili». È una poesia che cerca di risillabare il mondo, con la semplicità di visioni che vanno al cuore delle cose, ma che contemporaneamente sperimenta un lessico arduo e lontano, e un «lavoro di devastazione metrica», come lo definiva lui stesso, portato al cuore della poesia contemporanea. La collana «Interno Novecento» ripropone "Cuore", nella nuda e «difficile semplicità» del titolo originario, rispettando in ogni parte l’indice e i testi dattiloscritti compresi nelle carte autografe cedute dal fratello Rocco alla Biblioteca nazionale centrale di Roma.
12,00 11,40

Lettori latini e italiani di Ovidio. Atti del convegno, Università di Torino, 9-10 novembre 2017

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 128
Questo volume nasce da un convegno con cui l’Università di Torino ha dato il suo contributo alle celebrazioni del bimillenario ovidiano nel 2017, concentrandosi sulla ricezione letteraria del poeta, accostando la letteratura latina a quella italiana e, all’interno di questi due campi di indagine, guardando in direzioni molteplici. Fra gli argomenti, per la parte latina si è presa in considerazione non solo la poesia, ma anche la prosa, in particolare il romanzo (quello di Petronio); non solo il latino classico, ma il latino degli umanisti. Per la parte italiana, l’attenzione si è concentrata sulla prosa del Novellino, sull’appropriazione diversificata delle opere di Ovidio nella carriera letteraria di Petrarca e sui volgarizzamenti trecenteschi delle Metamorfosi; una serie di ‘assaggi’ distribuita negli ambiti più vari, in omaggio alla inesauribile vitalità della poesia ovidiana.
38,00 36,10

16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.