Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Tramma

Biografia e opere di S. Tramma

Dizionario del lavoro educativo

Libro: Libro rilegato
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 423
Nella società contemporanea il lavoro educativo è interessato da molti cambiamenti, in particolare per quanto riguarda i destinatari, gli obiettivi, le metodologie, le direzioni di senso. Tutto ciò ha comportato anche modifiche nel vocabolario composto da parole attinenti a discipline diverse. Nell'attuale panorama editoriale esistono molte riflessioni sull'educare e sull'educatore, ma non è ancora presente un testo di approfondimento delle parole chiave che connotano l'intervento educativo. Questo dizionario costituisce quindi un'importante novità editoriale e anche un prezioso strumento di riflessione. Il testo comprende oltre 90 lemmi e contributi di circa 70 autori (pedagogisti, docenti universitari, educatori professionali) appartenenti a diverse aree disciplinari e d'esperienza.
54,00 51,30

Introduzione alla pedagogia e al lavoro educativo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 182
II libro, rivolto in primo luogo agli studenti dei primi anni dei corsi di laurea in Scienze dell'educazione, ma utile anche agli educatori già in servizio, affronta le tematiche relative al senso e alle finalità del lavoro educativo e discute delle metodologie più utili al lavoro dell'educatore professionale. Il volume parte dalle teorie pedagogiche per passare poi all'analisi della figura dell'educatore, degli ambiti in cui si esplica la sua attività, delle diverse tipologie di utenti con le loro particolarità, per giungere agli strumenti teorico-metodologici che lo sorreggono nella sua attività lavorativa.
18,50 17,58

Pace e guerra. Questioni culturali e dimensioni educative

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 240
In una fase storica come l'attuale in cui, per il nostro Paese, la guerra non è più un fantasma del passato o del futuro, ma una pratica del presente, il nesso tra educazione, pace e guerra si presenta in termini del tutto originali: l'antica retorica della patria, dell'eroe, del sacrificio supremo convive con la sopportabile lontananza fisica ed emotiva dagli avvenimenti e dalle loro cause; la fine del servizio militare obbligatorio incrocia l'ingresso delle donne nelle forze armate; le ipermoderne macchine belliche si intrecciano con comportamenti umani d'altri tempi. In questa situazione, la tensione verso la pace, per non ridursi a "opposizione di sua maestà", deve costantemente interrogare se stessa, costruire strategie solide, pensare a un'educazione alla pace che si confronti con gli aspetti più inquietanti delle diverse forme di adesione alla guerra, che dichiari una, pur incerta e limitata, visione del mondo. Questo libro è un invito a riflettere su questi temi, raccoglie contributi maturati all'interno di sguardi disciplinari diversi, affronta alcuni aspetti della pace e della guerra come si presentano oggi, nella loro originalità e nel loro volto di sempre.
23,50 22,33

Adultità. Volume Vol. 24

Adultità. Volume Vol. 24

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 224
Sul posto di lavoro, nella scuola, nella società, in famiglia, fra uomini e donne, fra giovani e anziani: il conflitto fa parte della nostra quotidianità, ed è necessario pensare alla pace e all'armonia come conquiste che si possono ottenere solo con una gestione corretta dei dissidi e delle controversie. In questo numero di "Adultità" psicologi, sociologi, formatori guidano alla comprensione del conflitto come momento educativo e di crescita. Di particolare interesse le interviste a Cofferati, ex sindacalista e sindaco di Bologna, e al regista inglese Ken Loach.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.