Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Sorrentino

Biografia e opere di Tilo Schabert

La dialettica nella cultura romantica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 192
Questo volume riunisce le risultanze più interessanti di un convegno internazionale e intende riaprire il dibattito filosofico intorno al tema antico della dialettica. Nata per proteggere la ragione e la sua attività da pretese esorbitanti, di fatto la dialettica si è convertita nel suo contrario, è diventata la risorsa per impiantare un dominio sulla natura e sulla storia, per dare sfogo alla "ybris" di una ragione autocratica e dispotica. Il volume intende affrontare la questione nei suoi termini originari, all'altezza cronologica della cultura romantica, in particolare del primo Romanticismo, e lo fa in modo da recuperare differenti modelli di dialettica, demistificando e disinnescando tanto i motivi del rifiuto quanto i meccanismi della rimozione.
20,90 19,86

Etica

Libro
anno edizione: 1998
pagine: 300
46,00 43,70

Obbedire al tempo. L'attesa del pensiero filosofico, politico e religioso di Simone Weil

Libro
anno edizione: 1995
pagine: 124
Una lettura trasversale e complessiva del ricco, ma difficile materiale depositato da Simone Weil nei Quaderni. Le diverse metodologie interpretative adottate danno luogo a un confronto serrato tra studiose e studiosi. Da tale confronto emerge la figura di una pensatrice che pone un arco tra spiritualità e politica, tra esistenza singolare ed esistenza comune.
18,00 17,10

Architettura della città. Specchio del mondo

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 116
Nell'architettura della città si riflette l'architettura del mondo: è un incrocio di vie, punto mediano, luogo circoscritto, spazio articolato, labirinto. Schabert presenta la cosmologia dell'architettura delle civiltà antiche, con particolare riferimento alla Cina, all'India, a Roma antica e al Medioevo cristiano. Si sofferma poi a discutere i mutamenti nella comprensione dell'architettura della città avvenuti nel Rinascimento e nel XVIII secolo: la città viene sradicata dalla sua struttura cosmica e diventa oggetto di una fantasia arbitraria. Nel XIX secolo l'architettura riflette un mondo caotico, parcellizzato: il mondo dell'età moderna. Col XX secolo l'architettura della città si addossa il compito di indicare la strada per la salvezza dal caos.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.