Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Sangalli

Biografia e opere di S. Sangalli

Dialoghi di pratica etica

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 120
15,00 14,25

Solidarietà e democrazia. Mediazione e dialogo tra ideali e realtà concrete

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 330
In quest'epoca di globalizzazione, può l'endiadi democrazia/solidarietà nel presente saggio risultare via maestra per educare ad una società di corresponsabili? Il percorso delineato nel presente saggio intende stimolare la riflessione su questo "nodo" della vita sociale, verificando se "il modello democratico" sia il più idoneo a rendere effettivo ed efficace il principio di solidarietà, per un mondo più vivibile. Secondo uno stile ormai consolidato nel Cenacolo Sinderesi, la prima parte del volume offre tre tracce ideali per riflettere sul rapporto solidarietà e democrazia nell'orizzonte della Dottrina Sociale della Chiesa e nelle sue conseguenze politiche ed economiche. In seguito vengono invece suggerite alcune forme concrete in cui detto responsabilizzante binomio si possa realizzare con efficacia per il bene comune: nelle istituzioni politiche (forma partito) e culturali (i centri), nel mondo del lavoro (nuovo modello di relazioni industriali) e dell'impresa (la cooperazione), dentro il nostro contesto europeo (di obiettivi convergenti a diverse velocità attuative).
20,00 19,00

Sinderesi: fondamenti di etica pubblica

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 414
Per affrontare gli ambiti principali in cui si tracciano i Fondamenti di Etica Pubblica, gli articoli nel presente volume riflettono su argomenti topici del dibattito odierno: lo Stato e i corpi intermedi tra federalismo e sussidiarietà; l'identità culturale e nazionale nell'odierno contesto migratorio; la democrazia, l'economia e il lavoro in epoca di globalizzazione; il significato dell'Unione Europea e l'urgenza di una nuova governance mondiale. Ogni tema nell'orizzonte di riferimento della Dottrina Sociale della Chiesa e sulla base della relazione introduttiva - Definire la giustizia: la dignità della persona e bene comune - è stato trattato offrendo in una prima parte dell'articolo una sintesi dell'attuale status quaestionis e presentando poi una o più proposte originali, frutto di studio e/o di prime esperienze professionali. In questo lungo lavoro di analisi e confronto sta il pregio dell'opera, frutto del lavoro, coordinato da un team di qualificati docenti, dei giovani iscritti al Corso "Sinderesi" del Centro Alberto Hurtado della Pontificia Università Gregoriana. Il testo si offre come esempio e modello di confronto serio, da parte delle nuove generazioni, con le problematiche attuali alla luce del Magistero sociale della Chiesa. Un'opportunità ove sperimentare: "la possibilità di un'autentica formazione della persona, che comporti una buona capacità di orientarsi nella vita, di trovarvi significati e motivi di impegno e fiducia". Prefazione di François Xavier Dumortier.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.