Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Gentili

Biografia e opere di S. Gentili

Carlo Michelstaedter. Un intellettuale di confine

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2012
pagine: 188
14,00 13,30

«La Voce» 1908-2008

Libro
editore: Morlacchi
anno edizione: 2010
pagine: 600
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale di Studi tenutosi a Firenze il 5-6 dicembre 2008 e dedicato al centenario della rivista "La Voce", il cui primo numero uscì il 20 dicembre 1908. Il periodico fondato da Giuseppe Prezzolini, che visse il suo triennio di massima fortuna dal 1909 al 1911, proseguì le pubblicazioni fino a tutto il 1916, subendo numerose scissioni, in particolare quelle dell'"Unità" e di "Lacerba", e trasformazioni, in particolare quella finale fra edizione politica ed edizione letteraria. La formula che rese esemplare "La Voce" nel Novecento - scrive Umberto Carpi nella prolusione - "fu eminentemente identitaria e organizzativa nel senso più forte del termine: pose cioè le questioni dell'intervento politico del ceto intellettuale e della cultura come azione".
27,00 25,65

Cultura della razza e cultura letteraria nell'Italia del Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 301
La concezione dell'individuo come esponente di una "razza", cioè di una "essenza" sovraindividuale, è corrente nella cultura europea della prima metà del XX secolo. Scopo del presente volume è indagare l'impatto di questa "idea dell'uomo" sull'immaginario letterario, il ruolo che la letteratura ebbe nel diffonderla, la resistenza e più spesso la debolezza che la cultura letteraria e filosofica mostrò rispetto alla suggestione da essa esercitata. Le sezioni che compongono il libro ri-velano una partizione disciplinare (storia del pensiero filosofico, politico e scientifico; questioni linguistiche; produzione letteraria) a sua volta attraversata dal gioco dell'egemonia culturale, politica e sociale, poiché la nozione di "razza" è un pensiero forte, al cui centro è posta una soggettività egemone che prevede la relazione con l'"altro" come esercizio di potere. L'ultima sezione accoglie le testimonianze di tre scrittori (Primo Levi, Aldo Zargani e Lia Levi) perché la ragione di ogni indagine storica, così come la sua necessaria meta conoscitiva, sta nella ferita di concreti individui che la storia hanno vissuto. Questo volume vuole contribuire al rifiuto definitivo e radicale del concetto di "razza", e far emergere il nesso che sempre lega attività culturale e responsabilità politica.
28,50 27,08

La grande illusione. Opinione pubblica e mass media al tempo della guerra di Libia

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2009
pagine: 386
"L'antologia che qui presentiamo è ovviamente tendenziosa: in un momento storico in cui la questione dell'influenza dei mass media sull'opinione pubblica è quotidianamente al centro della discussione politica italiana, ci è sembrato interessante e istruttivo ricostruire il primo, lontano antecedente di un'azione manipolatrice, basata sull'efficace regia dell'intera filiera dei mezzi di comunicazione del tempo, dal giornale alla canzonetta, dalla conferenza alla poesia, piegati a strumenti di corruzione e di consenso per spingere un popolo, ancora percosso dalla sconfitta di Adua, oberato dalla questione meridionale, ferito dal problema delle terre irredente, a mandare con entusiasmo i propri figli a morire per uno 'scatolone di sabbia'".
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.