Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rossella Raimondo

Biografia e opere di Rossella Raimondo

La pedagogia sociale di Alessandrina Ravizza fra Otto e Novecento. Con il testo integrale di «I miei ladruncoli e altre pagine di vita vera»

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 160
L’eredità del pensiero e dell’operato di Alessandrina Ravizza è restituita dalla sua corposa produzione letteraria, al cui interno spicca il volume “I miei ladruncoli e altre pagine di vita vera”, editato per l’ultima volta nel 1907 e qui riproposto, dopo un’accurata presentazione del suo generoso e instancabile impegno educativo e sociale. A distanza di oltre un secolo, la «luce riflessa» nel «prisma» della sua autorevole figura – secondo le belle parole dell’amica Ada Negri – non si è esaurita. Le condizioni dei marginali nelle periferie delle città costituiscono tuttora, per studiosi e operatori, terreno fecondo e irrisolto di riflessione e azione, i cui sviluppi non possono prescindere dalla conoscenza dei riferimenti classici, dei capisaldi che hanno colto l’essenza umana, prima ancora che sociale, di questo universo vicino e al contempo lontanissimo. L’esperienza di Alessandrina Ravizza rappresenta, in tal senso, un patrimonio fondativo imprescindibile.
18,50 17,58

Il giudice che guardava al futuro. Gian Paolo Meucci e i diritti dei minori

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 144
Il volume ripercorre l'opera di Gian Paolo Meucci (1919-1986), Presidente del Tribunale per i minorenni di Firenze tra il 1966 e il 1986. Il suo impegno nel promuovere un profondo rinnovamento della sfera del diritto minorile, fino ad allora contraddistinta dal ricorso alla punizione e alla correzione, lo ha portato a essere considerato «il prototipo più conosciuto», «l'icona più prestigiosa» di magistrato minorile, «antesignano e maestro» di tutti quei giudici che hanno saputo mettere al centro, solo più tardi, i bisogni e i diritti dei minori, contribuendo in questo modo a una più vasta revisione della cultura relativa all'infanzia, all'adolescenza e quindi ai diritti all'educazione, alla vita, all'autonomia, alla socializzazione, alla non-discriminazione. Con particolare attenzione vengono analizzati i rapporti che Meucci ha intrattenuto con alcune figure di spicco della sua epoca, tra le quali don Lorenzo Milani, don Giulio Facibeni, Giorgio La Pira, Alfredo Carlo Moro e Giorgio Battistacci. Riconsiderato a distanza di tre decenni, l'impegno di Gian Paolo Meucci ci restituisce un'esperienza che, sul piano teorico e metodologico, è risultata precorritrice di alcuni principi fondanti del nostro sistema penale minorile, marcando forti interconnessioni con gli ambiti delle scienze dell'educazione.
19,00 18,05

Discoli incorreggibili. Indagine storico-educativa sulle origini delle case di correzione in Italia e in Inghilterra

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Il Reclusorio pei discoli, attivo a Bologna nella prima metà dell'Ottocento, ha costituito e tuttora costituisce un terreno paradigmatico che ci consente di riflettere, secondo una taglio anche pedagogico, sul fragile e molto spesso ambivalente rapporto tra devianza e internamento. Partendo dai regolamenti ufficiali e dalle storie di vita ricostruite attingendo alla vasta documentazione disponibile presso l'Archivio Storico Provinciale di Bologna, ma anche da fonti relative alle analoghe istituzioni operanti a Milano, a Roma e in Inghilterra, il presente volume analizza le modalità educative, i principi e le finalità vigenti nelle case di correzione. Ne emerge un complesso quanto affascinante quadro d'insieme, il ritratto di un sistema che, accompagnando le sorti del modello di società in cui era inserito, passo dopo passo si avvicinerà alla propria implosione.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.