Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rossella Lovascio

Biografia e opere di Rossella Lovascio

I giorni e le parole

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2009
pagine: 72
Il racconto dell'avventura intellettuale di un gruppo di giovani scrittori, poeti, artisti, affascinati dalle parole e dai colori, e di una storica icona di Bari, la libreria Roma, che li accolse nel suo fervore. Il loro obiettivo era smantellare il vecchio concetto di libreria come luogo per l'acquisto o la rapida consultazione di libri e di farne, invece, una scatola trasparente per riunirsi e discutere liberamente di qualsiasi argomento. La libreria doveva, nelle intenzioni, sostituire l'antica agorà nelle cui pietre erano scritte le affermazioni di filosofi e poeti da cui erano nate tante importanti rivoluzioni intellettuali e la capacità di unire gli uomini. Quel caparbio gruppo di giovani riuscì, in parte, a realizzare il sogno. Perché, nella temperie degli incontri, cominciano a brillare o già rilucono nomi del firmamento artistico e critico che avrebbero nei decenni successivi occupato le cronache regionali e italiane. Su Bari piovvero parole e colori. Copiosamente. Anticipando una stagione che la vede nuovamente protagonista del dibattito delle idee.
10,00 9,50

Le storie inquiete di Fleur Jaeggy

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2007
pagine: 160
Nelle storie inquiete di Fleur Jaeggy abitano sogni e mostri, cementati dal silenzio, in labirinti senza uscita. Questo libro prova a decifrarne simboli e percorsi. Il volume è una monografia critica di ampio respiro sugli scritti di una scrittrice contemporanea, nata a Zurigo, ma che vive da moltissimi anni in Italia. I suoi romanzi e i suoi racconti, a cominciare da "Il dito in bocca" (1968) per finire con "Proleterka" (2001), escono regolarmente per Adelphi. Rossella Lovascio ci conduce per mano attraverso le pagine più significative di queste opere, abbozzando un ritratto e un itinerario artistico che trae luce dalle stesse pagine cui attinge per ampi stralci. Le storie inquiete e inquietanti di Fleur Jaeggy ci conducono verso la scoperta, da sempre intuita e mai verificata sino in fondo, del rifiuto decisivo di una normalità mai appagante che, pian piano, plana nella non normalità, come condizione essenziale per essere. Un sottile senso di follia lega le pagine e introduce il lettore in un labirinto da cui uscirà quando avrà la certezza che gli specchi reali sono deformati e che soltanto nel proprio io, nella solitudine cementata dal silenzio, c'è la liberazione. Felicità quindi di essere nel non essere, dormendo abbracciati a quell'ombra folle che in noi abita.
15,00 14,25

Mia madre veniva dal mare

Libro
editore: Ladisa
anno edizione: 1996
pagine: 96
6,71 6,37

La sciarpa rossa. La fine del sogno comunista

Libro
editore: Ladisa
anno edizione: 1993
pagine: 92
6,20 5,89

La casa dei cento specchi

Libro
editore: Ladisa
anno edizione: 1993
pagine: 62
5,16 4,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.