Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosita Copioli

Biografia e opere di Rosita Copioli

Il cavallo in biblioteca. Scritti inediti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 180
"Il cavallo in biblioteca" è l'ultimo libro di Federico Fellini: inedito. Contiene i divertentissimi spot per la lettura che scrisse su commissione e che depositò nel 1988 alla SIAE, senza poi realizzarli. Ritrovati nell’archivio del Fellini Museum di Rimini, sono diversissimi tra loro per ambienti, invenzioni, paradossi, umorismo, sarcasmo e parodia sociale: come la polemica sull’invasività della televisione, dove Fellini ingaggia un duello scatenato e impari con Berlusconi, che nei suoi canali privati interrompe i film con la pubblicità. Fellini sfodera le proprie arti/armi: la fantasticheria surreale e fantascientifica, la difesa dell’avventura, della magia, dell’immaginazione e del sapere. Sono quadri memorabili. Ritraggono le famiglie italiane, gli stereotipi, il quotidiano, ma anche i grandi archetipi legati ai personaggi romanzeschi, ai libri, alle biblioteche, alla sapienza autentica. Veri e propri apologhi che rispecchiano la sua invenzione imprevedibile. Appunto quella del cavallo in biblioteca, che dà il titolo al libro, ed è per Fellini il simbolo della libertà e della sua bellezza.
18,00 17,10

Simbolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 88
Rosita Copioli attraversa la storia e la complessità dei simboli; riattiva il dialogo tra la contemporaneità, l’arte, la scienza e le religioni. La potenza delle immagini e degli archetipi è forma generatrice primaria; Copioli mostra il rapporto sperimentale che l’artista instaura con l’immaginazione, nell’esperienza di Leopardi e di Yeats, giunti ancor prima di Jung sulla soglia di questa conoscenza, fino alla genialità del sogno in Fellini. Una mappa densa e viva, guidati da chi custodisce un sapere profondo.
8,00 7,60

La voce di Sergio Zavoli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 96
"La voce di Sergio Zavoli" di Rosita Copioli è il ritratto, umano e letterario, del più grande giornalista radio-televisivo italiano. La poetessa conterranea che gli fu amica, percorre la sua vita: gli esordi del dopoguerra con l'invenzione del futuro Publiphono nella piazza di Rimini semidistrutta; la folgorante carriera a Roma con Vittorio Veltroni: prima con le radiocronache delle partite, poi con i reportages da ogni luogo o evento (Africa e Polesine, Budapest e Sinai e Romagna e Bologna...); i documentari radio, inusuali e di grande fascino, come lo straordinario Clausura del 1957: un successo planetario che fece epoca; il popolarissimo Processo alla tappa; il GR1; Copioli racconta la doppia natura del “cronista” per eccellenza, e del poeta. Zavoli è il più fedele cronista perché avvicina l'uomo. La sua voce pacata ne tocca le corde più profonde, ha il respiro del suo mare.
5,90 5,61

In fieri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 64
La silloge poetica si intitola In fieri e si compone di due raccolte: In fieri e Claustro. Covid-19. Le liriche dell'autrice nascono dall’osservazione della realtà che la circonda, la prossimità degli affetti, il dipanarsi del quotidiano e dell’ordinario. Ma della realtà si percepiscono solo lacerti, brandelli, che talvolta fisso sulla pagina con versi spezzati e franti, nella consapevolezza che la comprensione non è definitiva e, sicuramente, parziale. In fieri è la riflessione sul tempo che passa, la natura che muta, gli affetti che rivaluti quando – forse – è troppo tardi. Claustro. Covid-19 nasce dallo smarrimento per questi giorni incerti, nuovi per tutti, che costringono a interrogarsi sul senso dell’esistente. L'autrice però credo che le “parafrasi”, e le spiegazioni in genere, uccidano la poesia che per sua natura deve essere evocativa. Per questo gran parte delle sue “nugae” non hanno titolo, perché non sono univocamente definibili; piuttosto, le piace pensare che il lettore le pieghi dando l’interpretazione che ritiene: come figli adulti, che prendono una strada completamente diversa da chi li ha generati. Prefazione di Rosita Copioli; nota di Franco Ferrarotti; postfazione di Massimo Pulini.
10,00 9,50

Gli occhi di Fellini

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 416
E' il percorso critico rigoroso, di tutti i film del più grande regista del Novecento, man mano che lui si trasforma insieme a loro. Il volume nato dalla frequentazione dell'autrice con Federico Fellini, racconta molteplici incontri: libri, rapporti con la letteratura, artisti, sceneggiature, musiche, progetti editi e inediti.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.