Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Rinaldi

Biografia e opere di Roberto Rinaldi

La storia della Formula 1 in 50 ritratti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 162
La Formula 1, prima che di auto, è fatta di uomini che si misurano con grandi sfide e imprese estreme. Eroi sui circuiti e, a volte, anche al di fuori delle gare. Ci sono i campioni del mondo, ma anche i piloti entrati nel mito, oltre agli ingegneri, ai costruttori e ai manager che con le loro idee hanno segnato l’evoluzione della Formula 1. Da figure storiche come Enzo Ferrari e Bruce McLaren a campioni presenti e passati come Max Verstappen, Ayrton Senna e Michael Schumacher, fino ad arrivare alla giovane promessa Andrea Kimi Antonelli. Illustrati da Roberto Rinaldi, ecco i ritratti di coloro che, insieme alle loro leggendarie auto, negli anni sono entrati nell’Olimpo di uno sport che dal 1950 affascina tutte le generazioni.
24,00 22,80

La storia della Formula 1 in 50 ritratti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 180
La Formula 1, prima che di auto, è fatta di uomini con le loro gioie, i loro dolori, le loro emozioni. Eroi sui circuiti e, a volte, anche al di fuori delle gare. In questo libro ci sono tutti i campioni del mondo, ma anche i piloti entrati nel mito senza aver vinto il titolo, oltre agli ingegneri, ai costruttori e ai manager che con le loro idee hanno cambiato per sempre la Formula 1. Raccontati da Umberto Zapelloni e illustrati da Roberto Rinaldi, ecco i ritratti degli uomini e delle donne nell’Olimpo di uno sport che sta riconquistando le giovani generazioni.
14,90 14,16

Le scoperte-invenzioni. Dottrina, giurisprudenza, legislazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 134
Un'analisi di una tipologia brevettuale, quella delle scoperte-invenzioni, che dopo un secolo di diatribe dottrinali, giurisprudenziali e legislative è solo oggi riuscita a trovare il suo spazio, particolarmente all'interno di quei nuovi settori della ricerca scientifica, come la biotecnologia, che con le loro peculiarità hanno messo in luce le limitazioni di un sistema brevettuale nato per proteggere principalmente le invenzioni della meccanica. Il testo analizza una vasta giurisprudenza, confrontando i vari pensieri dottrinali a livello internazionale, evidenziando come la rivisitazione e l'evoluzione delle nozioni di industrialità, materialità, novità e originalità siano state fondamentali per sancire la tutela delle scoperte-invenzioni.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.