Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Paradisi

Biografia e opere di Roberto Paradisi

Il diritto negato. Alle origini della legittima difesa: l'eterno conflitto tra Antigone e Creonte

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 120
L’autore, partendo dalla prospettiva di Antigone che rivendica diritti innati contro la legge dello Stato, invoca il ritorno al diritto naturale alla difesa spiegando, anche ad un pubblico generalista, che oggi non esiste il “diritto di difendersi”. L’opera di Roberto Paradisi, avvocato e assistente di filosofia del diritto, ripercorre in modo divulgativo l’anima di un istituto antico. Da Platone fino a Locke, la legittima difesa è stata riconosciuta quale diritto naturale preesistente allo Stato. L’attuale codice Rocco, di impostazione fascista, sovverte la tradizione occidentale e inquadra la legittima difesa come concessione. L’atto difensivo diventa così atto illecito, con l’aggredito sottoposto automaticamente ad indagini, salvo la sua non punibilità nei casi previsti dall’art. 52 del codice. La riforma del Governo Conte, pur incoraggiante secondo Paradisi che la analizza soffermandosi sulla difesa domiciliare e sul “grave turbamento”, non ripristina ancora il diritto negato.
17,00 16,15

Il logos del processo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XIV-160
Da dove nasce il diritto? A questa domanda, nel corso dei secoli, sono state date talmente tante e variegate risposte che sarebbe impossibile darne conto in questa sede. Ci limitiamo a dire, volendo utilizzare uno schema forse semplificato ma certamente efficace, che le fonti a cui filosofi, giuristi, politici, intellettuali hanno fatto costante riferimento sono fondamentalmente due: Dio e la ragione umana. Il mondo moderno, a partire da quella che il professor Lombardi Vallauri ha definito la "cesura galileiana", ha conosciuto perlopiù risposte di tipo razionalistico. L'idea del diritto, della sua origine, della sua efficacia è stata declinata in diverse forme, a volte anche molto distanti tra loro, ma sempre rimanendo ancorata ad un unico filo conduttore: quello di un approccio umano e profondamente laico. In questo senso il diritto diventa una sorta di artificio, di prodotto culturale. Anche l'approccio giusnaturalistico, troppo spesso, a torto, contrapposto formalmente al giuspositivismo, altro non è che l'altra faccia di una stessa medaglia in cui unica è la fonte di riferimento: la ragione umana.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.