Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Giuliani

Biografia e opere di Roberto Giuliani

Carlo Tessarini da Rimini. Violinista, compositore, editore nell'Europa del Settecento

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2014
pagine: XXI-756
Attivissimo rappresentante di quella schiera di strumentisti e compositori italiani che incontrò grandi fortune musicali nell'Europa del Settecento, Carlo Tessarini era noto soprattutto come autore del primo manuale di violino dato alle stampe in Italia (Gramatica di musica, 1741). Il Catalogo tematico completo riordina le opere dell'autore, in qualche caso scoprendone di nuove e correggendo errori ricorrenti. Il profilo biografico, notevolmente arricchito, mostra uno spaccato di vita musicale ai tempi di J. S. Bach, che va oltre l'interesse per il maestro riminese. La prima valutazione critica della sua produzione pone in evidenza alcune peculiarità, quali l'attenzione anche editoriale per i repertori didattici (duetto), la scrittura sensibile all'idioma del virtuoso, la dialettica fra 'classicità' corelliana e nuove sensibilità compositive. La Discografia delinea infine alcune tendenze, emblematiche nell'ambito dell'odierna diffusione e ricezione della musica strumentale italiana settecentesca.
80,00 76,00

Eliminare e prevenire problemi e difetti nei prodotti. Metodi e tecniche per affrontare i casi più difficili

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
Chiunque lavori in aziende industriali che operano nel settore tecnico-produttivo, quasi inevitabilmente deve far fronte ai difetti e problemi che sorgono durante la progettazione, costruzione od utilizzo dei propri prodotti. In diversi casi, la loro eliminazione è un compito tutt'altro che banale e può implicare un elevato impegno di risorse aziendali. La mancata risoluzione ed eliminazione dei problemi in tempi brevi può incidere in modo significativo sia sui costi che sulle vendite aziendali (ad es. perdite di clienti, scarti ed inefficienze produttive, ritardi nei lanci di nuovi prodotti, ecc.). Essere in grado di affrontare e risolvere rapidamente i problemi è una capacità non comune molto apprezzata in ogni ambito lavorativo. Tale capacità dipende in modo particolare dal metodo d'indagine utilizzato nella ricerca delle cause del problema o difetto. Da molti anni, ormai, alcuni dei più abili risolutori di problemi nei prodotti industriali hanno ideato e divulgato i loro metodi d'indagine (ad es. il "Metodo dei 5 perché" di Sakichi Toyoda ed il "Diagramma a lisca di pesce" di Kaoru Ishikawa). In questo libro, l'autore spiega in modo analitico il metodo d'indagine e le tecniche più efficaci da utilizzare quando ci si trova ad affrontare problemi e difetti le cui origini non sono evidenti e banali. Il metodo e le tecniche presentate sono semplici, pratiche e di provata efficacia, e i continui rimandi ad esempi reali rende il volume di facile comprensione.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.