Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberta Santoro

Biografia e opere di Roberta Santoro

Obiezione di coscienza e appartenenza religiosa: prime riflessioni sui profili di novità

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2019
pagine: 80
L’obiezione di coscienza costituisce ancora oggi un problema pratico per la sua intrinseca complessità e anche perché, attingendo all’interiorità dei convincimenti umani, si impone in nuovi comportamenti rilevanti nelle vicende dell’esistenza quotidiana. Si tratta di comportamenti che confliggono con prescrizioni normative ritenute contrarie ai principi di fede o a supremi ideali di vita del cittadino-fedele. La problematicità che la caratterizza è anche determinata sia dalle nuove forme attraverso le quali si manifesta sia dalla varietà degli ambiti nei quali essa opera (il lavoro, i trattamenti sanitari, i vari aspetti della formazione e dell’educazione, che si aggiungono a quelli classici come il servizio militare e l’aborto) di fronte ai quali il legislatore non si fa trovare pronto.
10,00 9,50

Fenomeno religioso e dinamiche del multiculturalismo

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 192
Dopo la caduta del sistema bipolare l’interazione tra globalizzazione (dell’economia) e mondializzazione (della cultura, dei media, delle religioni) ha introdotto differenti visioni e differenti pratiche culturali, imponendo modificazioni in ambiti sociali caratterizzati da dinamiche culturali omologhe. Le “diversità” nelle molteplici manifestazioni (specie di natura culturale e religiosa) nascono dalla risposta che ogni popolo ha sviluppato nel corso della storia per affrontare i complessi problemi dell’esistenza e sono in genere fondati sul valore imprescindibile della persona umana e dei suoi diritti, ai quali ogni cultura locale attribuisce un diverso contenuto e un diverso spazio. Gli eventi ai quali assistiamo evidenziano la forte interrelazione esistente tra contesto locale e contesto globale, cosa che è effetto e allo stesso tempo causa della “familiarizzazione” delle culture. Questo processo di interazione non può che avere alla base i valori non negoziabili, non quei valori percepiti come tali, ma quei valori che sono tali per la loro essenza e natura ontologica.
20,00 19,00

Diritti ed educazione religiosa del minore

Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2004
pagine: 148
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.