Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberta Mongillo

Biografia e opere di Roberta Mongillo

Proprietà intellettuale ed opera fotografica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 196
L'evoluzione della disciplina relativa alla fotografia, sul piano interno, europeo ed internazionale, offre spunti per molteplici approfondimenti in tema di proprietà intellettuale. In particolare, la normativa vigente in Italia, fondata sulla distinzione tra opere fotografiche, fotografie protette in virtù di diritti connessi e mere riproduzioni non tutelate, evidenzia il ruolo determinante dell'apporto personale dell'autore. Da un esame critico di numerose sentenze, anche recentissime, e dal raffronto con altre esperienze, specialmente con quella statunitense, emerge la necessità di superare il riferimento al valore artistico (previsto soltanto per l'industrial design) nonché l'opportunità di verificare la creatività in base al risultato complessivo piuttosto che a singoli elementi, quali la professionalità del fotografo, la tecnica utilizzata, l'oggetto fotografato. Pur tenendo presenti le caratteristiche del "mezzo" utilizzato per la realizzazione dell'opera, sembra fondamentale, per poter riconoscere il carattere creativo, la valutazione della forma espressiva, dalla quale deve trasparire l'impronta dell'autore.
26,00 24,70

Opere dell'ingegno, idee ispiratrici e diritto d'autore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 88
Ogni opera dell'ingegno presuppone un'idea ispiratrice che, in base alla disciplina sul diritto d'autore, non è tutelata in sé, ma soltanto nella sua espressione dotata di creatività. È protetta, infatti, la forma specifica nella quale l'idea si estrinseca, intesa sia come forma esterna, ossia come elemento di un'opera immediatamente percepibile (da non confondere con il supporto materiale), sia come forma interna, cioè come modo personale dell'autore di sviluppare le idee. Il tema è di grande importanza poiché involge da un lato la tutela delle creazioni intellettuali e dall'altro la libera utilizzabilità delle idee. Alla luce della normativa nazionale, europea ed internazionale, nonché attraverso il raffronto con l'esperienza statunitense, si può riconoscere un ruolo determinante alla distinzione, non sempre agevole, tra l'espressione protetta dal diritto d'autore e l'idea appartenente al pubblico dominio. Da un esame critico della giurisprudenza, in una prospettiva funzionale, emerge la necessità di valutare la creatività in rapporto alla forma espressiva e non all'idea ispiratrice, che può essere già nota e persino banale.
11,00 10,45

Inadempimento e risoluzione di diritto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 320
In un'epoca nella quale la risoluzione giudiziale cede il passo a meccanismi più adeguati a rispondere alle esigenze di certezza e di celerità dei traffici commerciali, l'indagine sull'importanza dell'inadempimento che giustifica lo scioglimento del rapporto, disciplinata dall'art. 1455 cod. civ., si rivela particolarmente utile allo scopo di verificare quale ruolo essa possa rivestire nei casi di risoluzione di diritto. Il quadro europeo nel quale si innesta il problema non è indifferente, sia per ciò che attiene al controllo del giudice sia in relazione al significato del requisito della gravità dell'inadempimento, da leggersi alla luce dell'evoluzione giurisprudenziale e in considerazione delle soluzioni adottate nei progetti di diritto europeo dei contratti e in materia di contratti commerciali internazionali. Il tema si mostra di estrema delicatezza soprattutto in riferimento al termine essenziale e alla clausola risolutiva espressa.
44,00 41,80

Il difetto di conformità nella vendita di beni di consumo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 328
45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.