Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberta Corvi

Biografia e opere di Roberta Corvi

Ritorno al pragmatismo. L'alternativa Rorty-Putnam

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 168
Che cosa significa essere pragmatisti oggi? La risposta a questa domanda non è univoca, molto dipende dalla personalità dei filosofi che si ispirano al pragmatismo classico, che a sua volta offre diverse varianti. A tal proposito sono emblematiche le figure di Rorty e Putnam, i quali presentano profili assai complessi, perché si sono trovati al centro di un crocicchio in cui si incontrano tre grandi tradizioni filosofiche – la filosofia analitica, il pragmatismo e il pensiero continentale – che i due filosofi americani interpretano in modi differenti. Rorty assume come bersaglio principale l'epistemologia, Putnam avverte come problema ineludibile quello del realismo, chiedendosi quale sia il nostro "aggancio al mondo" per evitare il relativismo, che rappresenta il nodo su cui verte principalmente il contrasto fra i due pragmatisti contemporanei, impegnati a fronteggiarsi sui problemi relativi alla verità, alla razionalità e al ruolo della filosofia stessa.
18,00 17,10

Itinerari di filosofia contemporanea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 276
16,00 15,20

Esperienze e razionalità. Prospettive contemporanee

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
Un saggio che indaga il rapporto fra esperienza e razionalità in prospettiva contemporanea, per presentare una concezione di razionalità volta a superare i limiti di un'impostazione che ha condizionato il pensiero occidentale, escludendo dall'ambito della ragione ampie zone dell'esperienza umana. Si esaminano le riflessioni di quei pensatori che hanno assunto posizioni significative come Popper, Albert, Kuhn e Putnam, per passare all'analisi del ruolo delle neuroscienze nella definizione della razionalità, concludendo con una riflessione sui rapporti che essa intrattiene con le diverse sfere dell'attività umana. Il saggio introduttivo di John Searle offre lo sfondo necessario per collocare questo tema nel contesto filosofico contemporaneo.
23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.