Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rita Centra

Biografia e opere di Rita Centra

Autismo come e cosa fare con bambini e ragazzi a scuola. Metodologie, strategie e materiali operativi per ciascuna delle aree del PEI

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2025
pagine: 320
La nuova edizione di una guida di grande successo destinata a insegnanti di sostegno e curricolari, educatori e psicologi che illustra metodologie e strategie per una didattica inclusiva di qualità. Il volume integra e approfondisce la pubblicazione “Autismo e didattica” per offrire una risposta a 360 gradi ai bisogni educativi di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico fornendo indicazioni didattiche e attività articolate in tutte le aree del Piano Educativo Individualizzato. Completa l'opera un ambiente online che contiene tutte le schede allievo organizzate in base ai livelli di funzionalità oltre a materiali e approfondimenti per i docenti. L'opera comprende: la guida strategie, metodi e schede insegnante le mie conoscenze sull'autismo: questionario di autovalutazione. Sezione 1: conoscere per intervenire. Sezione 2: competenze e metodologie. Sezione 3: strumenti di progettazione, programmazione e valutazione. Sezione 4: schede insegnante articolate in: Workbook 1 attività per il basso livello di funzionalità articolate per aree: neuropsicologica, motorio-prassica, sociale, cognitiva, affettivo-emozionale, comunicazione e linguaggio, autonomia; Workbook 2 attività per il medio-alto livello di funzionalità Articolate per Aree: Motorio-prassica, Sociale, Cognitiva, Affettivo-emozionale, Comunicazione e linguaggio, Autonomia. Inoltre nell'ambiente online schede allievo e materiali in formato a4 stampabili ed editabili.
39,00 37,05

BES e DSA nella scuola dell'infanzia. Difficoltà e disturbi evolutivi specifici: cosa osservare e come intervenire. Attività ludiche per rafforzare i prerequisiti di lettura, scrittura e calcolo

Libro: Cartonato
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2018
pagine: 128
Dopo il grande successo del quaderno operativo "Come leggere DSA e Scuola dell'Infanzia", questa nuova edizione - aggiornata e ampliata - ne mantiene l'impianto originario ma raddoppia la foliazione proponendo contenuti originali sui Disturbi Evolutivi Specifici (DES) e un importante aggiornamento sia sui DSA che sui BES. Struttura e caratteristiche chiave: la guida è strutturata in due parti: la prima parte presenta tre percorsi (fonologico, logico-matematico e grafo-motorio) utili a rafforzare le abilità necessarie per gli apprendimenti futuri, insieme a strategie di facilitazione che favoriscono l'apprendimento e la capacità di concentrazione. Ogni percorso contiene schede operative e una griglia finale per registrare conquiste e criticità. la seconda parte approfondisce cosa sono i Disturbi Evolutivi Specifici (che rientrano nei BES), cioè i Disturbi del linguaggio, la Disprassia, il Mutismo selettivo, l'Autismo lieve, il Funzionamento intellettivo limite (FIL) e l'ADHD. Per ognuno di essi è spiegato che cos'è, cosa osservare (attraverso schede e attività di osservazione) e cosa fare (con strategie e attività di intervento). È utile per: conoscere i segnali predittivi di rischio per l'identificazione precoce delle difficoltà. Progettare giochi e attività per rafforzare le abilità utili per i futuri apprendimenti di lettura, scrittura e calcolo. Conoscere i Disturbi Evolutivi Specifici per intervenire tempestivamente con attività e giochi specifici.
19,00 18,05

Autismo come e cosa fare con bambini e ragazzi a scuola

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2017
pagine: 448
Il kit illustra metodi e strategie per una didattica inclusiva di qualità, dalla scuola dell'infanzia a quella secondaria di primo grado, per offrire una risposta concreta ai bisogni educativi di bambini e ragazzi con Disturbo dello Spettro Autistico a bassa e medio-alta funzionalità. È destinato a insegnanti di sostegno e curricolari, educatori, psicologi e quanti operano dentro e fuori la scuola. La guida fornisce i principi metodologici sui quali fondare l'intervento educativo, affrontando i molteplici aspetti relativi alla conoscenza degli allievi con autismo. I DUE WORKBOOK contengono schede per l'allievo, con attività e strumenti pronti all'uso, corredate da schede e materiali per l'insegnante con le indicazioni sugli obiettivi delle attività, su come condurre le proposte didattiche e su quali strategie adottare. Le espansioni online comprendono: FAQ di approfondimento; strumenti di valutazione e strategie di intervento; analisi di caso sui problemi comportamentali; un esempio di PEI; tutte le schede allievo e i materiali per l’insegnante presenti nei Workbook; schede allievo aggiuntive per proseguire il lavoro.
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.