Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Williams

Biografia e opere di L. Alan Sroufe

La personalità narcisistica. Verso una comprensione clinica integrata

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 254
Il concetto di narcisismo è stato il fulcro di un’importante apertura teorica e clinica in psicoanalisi permettendo di far luce su aspetti della sofferenza inizialmente non affrontati dal trattamento psicoanalitico. L’autrice attraversa le principali concezioni psicoanalitiche per far comprendere come il narcisismo sia da un lato un’istanza imprescindibile dello sviluppo umano, dall'altro una condizione patologica peculiare che può esprimersi in modi apparentemente inconciliabili. La novità di questo approccio permette di superare alcune controversie teoriche (compresa la recente discussione sull'opportunità di includere il Disturbo Narcisistico di Personalità nella nuova edizione del DSM) mostrando come le eterogenee e cangianti manifestazioni del narcisismo patologico vadano intese come satelliti che gravitano intorno all'esigenza, tutta umana, di far fronte alle antiche e presenti ferite che minacciano il senso dell’esistere come persona e veder crescere le proprie potenzialità. Il discorso della Ronningstam è ispirato a una comprensione psicoanalitica dei nuclei affettivi che dominano la personalità narcisistica, ma è altrettanto saldamente ancorato all'indagine empirica e a una instancabile analisi clinica delle istanze di trattamento di questi pazienti o, più variabilmente, di molti pazienti. Questa mappa dinamica dei fenomeni del narcisismo patologico è intrinsecamente orientata al trattamento e permette di confrontarsi, tra gli altri, con alcuni temi sensibili, come le problematiche diagnostiche trans-culturali, il rapporto con altri disturbi di personalità, in particolare il disturbo borderline, il suicidio.
32,00 30,40

La psicologia contemporanea e la teoria dell'attaccamento

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 176
La teoria dell’attaccamento costituisce il più accreditato modello dello sviluppo affettivo nell’ambito della psicologia scientifica contemporanea: il volume intende tracciare l’evoluzione di questa teoria, dalla proposta originaria di John Bowlby - il cui motore è stato il confronto con le problematiche aperte dalla prospettiva darwiniana nel campo della psicologia - fino agli sviluppi più recenti. Nel presentare le radici e gli sviluppi attuali della teoria dell’attaccamento, il libro si avvale di una prospettiva storica che consente di cogliere questa evoluzione sullo sfondo delle principali tradizioni della psicologia del novecento e del nuovo secolo. L’analisi di questi rapporti permette infatti di descrivere i principali problemi con cui i teorici dell’attaccamento si cimentano oggi, e la fecondità di una proposta cui le altre discipline - come le teorie cliniche, la psicopatologia dello sviluppo, le neuroscienze - sembrano sentire sempre più la necessità di attingere.
16,40 15,58

Lo sviluppo delle emozioni. I primi anni di vita
27,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.