Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Pollo

Biografia e opere di Riccardo Pollo

Re:waterfront, a sustainable architectural approach-Re:waterfront, un approccio sostenibile al progetto di architettura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 342
Re:waterfront riporta i risultati di un'esperienza interdisciplinare di progetto urbano sostenibile. Il libro, partendo dal caso studio didattico “Re:waterfront: riqualificazione dell'area post-industriale del porto di Frihamnen a Gothenburg, Svezia”, intende affrontare il tema più generale della ri-progettazione dei vuoti urbani. L'obiettivo è quello di tracciare un quadro metodologico per un approccio progettuale orientato ai concetti di sperimentazione, sostenibilità e creatività. La trasformazione di un sito portuale post-industriale costituisce un quadro teorico e concettuale paradigmatico del confronto tra il progetto urbano e architettonico e le sfide della sostenibilità ambientale. Il testo illustra un approccio alternativo alle pratiche convenzionali del progetto e della costruzione dello spazio della città applicabile sia a livello di ricerca e didattica universitaria sia a livello professionale. Inoltre, lo studio rappresenta una riflessione sul rapporto tra sostenibilità e architettura che ha coinvolto ricercatori, docenti, professionisti e politici interessati ai processi della progettazione interdisciplinare e sostenibile nella riqualificazione urbana.
49,00 46,55

Progettare l'ambiente urbano. Riflessioni e strumenti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 173
Una progettazione ambientalmente consapevole a scala microurbana ed edilizia richiede l'adozione di strategie e di strumenti molteplici. Le relazioni tra forma degli insediamenti e impatti sull'ambiente, tra clima ed edificato, tra elementi dell'ambiente quali l'acqua, il verde, l'aria e la qualità di vita sono solo alcuni dei nodi coinvolti. Il volume tocca molti di questi aspetti mettendoli in relazione nell'ambito del progetto architettonico. I diversi temi vengono affrontati senza la pretesa di portare alla completa padronanza di metodi e conoscenze proprie di ambiti specialistici, dalla climatologia alla chimica e l'ingegneria ambientale, alla tecnica dei trasporti, alla botanica e alla fisica, ma suggerendo un punto di vista consapevole delle implicazioni scientifiche e tecnologiche delle tematiche affrontate e delle scelte che si andranno a operare. L'obiettivo è indicare ai progettisti le ricadute sull'ambiente e sul benessere degli abitanti che derivano dalle loro scelte e aiutarli nel dialogo con le altre competenze scientifiche e tecniche specialistiche coinvolte.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.