Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Pedicone

Biografia e opere di Riccardo Pedicone

E sembra quasi vero. Storie, invenzioni e fantasticherie sui libri che ho comprato con i miei ultimi risparmi

Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 228
«Ma, fedele ai miei vizi, più di una volta decisi di acquistare libri con gli ultimi risparmi che mi erano rimasti. Avere un libro riempiva ogni vuoto, l'ansia, la distanza tra me e i miei traguardi.» Da piccolino Riccardo sa già leggere, ma finge di sbagliare per far ridere sua madre. Poi con i primi soldi inizia a comprare libri, al posto del gelato, nei pomeriggi lenti di Pordenone, un po' perché leggere lo legittima a non studiare, un po' perché le librerie sono spesso vuote e lì trova uno spazio di pace. Così, nelle storie degli altri trova una scusa e una consolazione. E quando ci si infila dentro, legge la vita. Allinea la sua esperienza personale con il libro che ha in borsa, o in tasca. Tra le pagine gli si aprono cunicoli che percorre con l'entusiasmo di chi è pronto a rinnovare la propria realtà con personaggi, storie, invenzioni. E ci porta con lui. A origliare i discorsi di quattro giovani intenti a fare la rivoluzione, partendo dal "Mondo salvato dai ragazzini" di Elsa Morante. A seguire le vicende di una giovane veneziana e la scia appiccicosa e rivelatoria del suo stalker, con "L'occhio selvaggio" di Felice Cimatti. A scoprire la sorte dei folletti nascosti nel retro di una libreria, grazie alle "Piccole memorie" di José Saramago. E così via, libro dopo libro, l'autore inventa personaggi iconici che permettono a lui, e a noi, di capire che «vivere era leggere, e leggere non è mai stato tanto intenso e reale».
17,50 16,63

Nasco oggi, ora lo so. Fiaba filosofica sulla percezione della trasmutabilità

Libro: Libro in brossura
editore: Do it human
anno edizione: 2024
pagine: 168
Roberto Calasso parlava degli Analogisti così: "Era impossibile deluderli, perché non si aspettavano nulla dal mondo. Li appagava soltanto la loro indagine, che non si concludeva mai." Il percorso di capitolo in capitolo si è dimostrato senziente – scrive l'autore – non lasciandomi intervenire sulle parole digitate. Così si è formato ciò che tieni tra le mani, il mio disimpegno. La parola si fa più forte dell'idea e prende diramazioni inaspettate. Saggio, fiaba, poesia si baciano e le lascio baciarsi. Il sogno mi si rivela solo di giorno, nelle veglie addormentate che sembrano subacquee. Lì riesco a sentirmi gravido di qualcosa, o feto in un grembo. Come il cambio della muta, o il passaggio da una vita conclusa a una che sta per iniziare, il dialogo con me stesso diventa una corte di voci e la scrittura i passi di un lungo cammino. Quello che parte come un saggio sociologico sull'importanza del dialogo, diverrà in seguito un'avventura in compagnia di un Moscerino tra gli squarci silenziosi della realtà... Prefazione di Leonardo Caffo.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.