Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Renato Camodeca

Biografia e opere di Renato Camodeca

I bilanci delle imprese in crisi e in stato di insolvenza

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XXV-616
Il volume affronta le problematiche tecnico-contabili nella redazione dei bilanci ordinari e straordinari delle imprese in crisi e/o insolventi, secondo le definizioni che tali termini assumono nel contesto dell'importante riforma dettata dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Vengono esaminati, in primis, il processo di formazione, approvazione e deposito del bilancio ordinario d'esercizio nonché tutti gli aspetti critici relativi alle valutazioni nei bilanci in contesti di crisi e/o di insolvenza: continuità aziendale, impairment test delle immobilizzazioni, stime delle poste del capitale circolante, iscrizione delle passività potenziali e ristrutturazione dei debiti. Sono poi esaminati i bilanci straordinari che gli amministratori, i liquidatori e/o gli organi delle procedure concorsuali sono chiamati a redigere, anche per periodi inferiori all'anno, in tutti quei contesti - di crisi, di liquidazione ordinaria o di liquidazione giudiziale - ove si ritenga comunque sussistente il presupposto della continuità aziendale.
65,00 61,75

Il valore dell'accessibilità. Una prospettiva economico-aziendale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 198
Il volume intende mostrare come l’accessibilità agli spazi, ai beni e ai servizi possa costituire un valore, in alcuni casi anche con contenuti economici. Dopo un’analisi del concetto di accessibilità e della relativa regolamentazione nazionale e internazionale, il testo identifica gli attori aziendali prevalentemente coinvolti nel processo di miglioramento delle condizioni di accessibilità, per poi indagare le modalità e gli ambiti rilevanti ai fini dell’analisi del valore economico riferibile alle scelte aziendali dirette a favorire la partecipazione di tutti gli individui alla vita sociale. In tale prospettiva il volume si articola in un’analisi preliminare del concetto di accessibilità e della relativa regolamentazione nazionale e internazionale, per poi muovere sull’identificazione degli attori aziendali - in specie l’impresa e la pubblica amministrazione - prevalentemente coinvolti nel processo di miglioramento delle condizioni di accessibilità agli spazi, ai beni e ai servizi. Il prosieguo del volume si focalizza sull’indagine delle modalità e degli ambiti rilevanti ai fini dell’analisi del valore economico riferibile alle scelte aziendali dirette a favorire la partecipazione di tutti gli individui alla vita sociale
27,00 25,65

L'iter formativo del bilancio di esercizio

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XVI-318
Oggetto del presente volume è l'analisi dei profili economico-tecnici e gestionali che caratterizzano l'iter formativo del bilancio d'esercizio nel sistema del codice civile. I profili economico-tecnici della procedura vengono esaminati distinguendo i momenti: a) della rilevazione, con particolare riferimento ai problemi di misurazione e di classificazione dei valori nei conti; b) della determinazione del reddito d'esercizio e del capitale di funzionamento, infine c) del passaggio dai prospetti contabili di sintesi ai documenti che compongono il bilancio nell'ordinamento civilistico vigente. I profili gestionali, viceversa, vengono approfonditi focalizzando l'attenzione sulle fasi della discussione, della predisposizione e della pubblicazione dei conti annuali. A tal fine, vengono selezionati ed esaminati tre momenti logici nei quali concretamente si svolge l'iter formativo del bilancio d'esercizio: il primo si riferisce alle scelte dei criteri di valutazione delle classi di valore, nel contesto della clausola generale e dei principi generali di redazione imposti dalla normativa vigente; il secondo attiene alle decisioni in merito alle destinazioni dei risultati di esercizio; il terzo, infine, riguarda la fase della predisposizione giuridicoformale del bilancio, nell'ambito della quale trovano spazio i gradi di libertà, concessi dalle norme, relativi alla struttura dei prospetti contabili, al contenuto della nota integrativa e della relazione sulla gestione.
24,00 22,80

Il bilancio dello Stato nel sistema della ragioneria pubblica

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2006
pagine: XVIII-224
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.