Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Remo Morzenti Pellegrini

Biografia e opere di Remo Morzenti Pellegrini

Manuale di legislazione dei servizi sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 600
«I servizi sociali si caratterizzano per un elevato tasso di complessità. Lo stesso Rapporto Beveridge (Social Insurance and Allied Services, 1942), pilastro della formazione dei sistemi di welfare a partire dal II dopoguerra, più di settant'anni fa, sottolineò come, nonostante i propositi di unitarietà e semplificazione, la sicurezza sociale si configurasse come «a machine with many parts and complications to deal with all the complexities of need and variety of persons». Le ragioni di complessità della materia sono numerose e in questa sede non si può che accennare ad alcune soltanto, ma queste sono già emblematiche di un ambito di attività multiforme ed estremamente articolato. Anzitutto i servizi sociali, incentrati sulla persona e sulle sue necessità individuali, si connotano per quella che viene generalmente indicata come "complessità di cura" o "complessità assistenziale", in quanto fronteggiano plurime situazioni e componenti di fragilità e debbono adeguarsi ad una varietà di esigenze mutevoli anche nel tempo. Inoltre, quando una persona vive una situazione di disagio, spesso non è possibile tracciare una linea di distinzione tra istanze socio-assistenziali e di altra natura, in particolare di tipo sanitario: si pensi ai bisogni di disabili o anziani. Frequentemente, inoltre, emergono esigenze dí tipo educativo, come nel caso dei disabili di giovane età. I servizi sociali, quindi, si occupano di situazioni complesse, che richiedono l'intervento di più servizi eterogenei. Alla luce di tali osservazioni si comprende perché l'idea a fondamento della 1. 8 novembre 2000, n. 328, che ha per la prima volta disciplinato organicamente l'assistenza sociale, nonché delle legislazioni regionali che ad essa si ispirano, è quella di creare un sistema di welfare «integrato», un'integrazione, peraltro, che riguarda anche i diversi livelli di governo e amministrativi implicati e il rapporto con i privati, ín special modo il Terzo settore...» (dalla presentazione)
52,00 49,40

L'autonomia scolastica. Tra sussidarietà, differenziazioni e pluralismi

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: IX-293
Il percorso di attuazione dell'autonomia delle Istituzioni scolastiche si è rilevato piuttosto difficoltoso, sia in ragione di una maggiore e sempre più diffusa compenetrazione nell'amministrazione statale che ne ha caratterizzato le passate vicende, sia perché i due piani, di attuazione dell'art. 21 della legge n. 59 del 1997 e di realizzazione del decentramento a favore di Regioni ed Enti locali si sono in qualche misura sovrapposti. La logica dell'autonomia scolastica si è più volte confrontata, per un verso, con il riemergere di logiche "neocentralistiche" nella gestione del settore dell'istruzione e, per altro verso, con la logica del trasferimento di funzioni amministrative verso le amministrazioni territoriali. È per questi motivi che l'autonomia delle Istituzioni scolastiche costituisce, tuttora, il modello forse meno evoluto di autonomia funzionale, proprio perciò, quello della cui costruzione meglio si evidenziano, attraverso le difficoltà, le linee portanti e i tratti più significativi. Il volume, esaminando i caposaldi della legislazione scolastica, cerca di porre anzitutto l'autonomia scolastica quale contesto imprescindibile rispetto ad un ridisegno complessivo del sistema educativo di istruzione e formazione, ma viene rappresentata altresì l'autonomia come un vincolo rispetto al quale saranno tenute necessariamente a conformarsi le accresciute competenze acquisite dagli enti sub-statali nel settore dell'istruzione.
27,00 25,65

38,00 36,10

Le attività produttive

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: XX-504
42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.