Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Prezzo

Biografia e opere di María Zambrano

L'antisemitismo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 139
Raccontando la lunga storia dell'odio verso gli ebrei e le sue metamorfosi fin nella contemporaneità, Taguieff delinea un panorama, articolato e documentato, della "giudeofobia", termine che predilige rispetto a quello largamente diffuso, ma a suo parere ambiguo e fuorviante, di "antisemitismo". Dall'antiebraismo religioso cristiano al moderno antisionismo radicale, dalla giudeofobia antireligiosa dell'Illuminismo a quella anticapitalistica e rivoluzionaria del socialismo delle origini, dall'antisemitismo in senso stretto, razziale e nazionalistico, alla "demonizzazione dello Stato d'Israele", l'autore traccia la genealogia e la tipologia di pregiudizi, comportamenti, pratiche, ideologie e modi di pensare che continuano ad alimentare il mito negativo dell'"ebreo".
13,00 12,35

Un letto per due. La tenera guerra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 206
Che delizia, quando arriva la notte, rifugiarsi sotto le coperte. Se poi si è in due... Eppure, passato il tempo della passione, chi ogni sera si stende al nostro fianco può rivelarsi qualcuno che russa terribilmente, un subdolo lottatore che tira continuamente la coperta dalla sua parte o, peggio ancora, un mostro dai piedi freddi. Il letto rivela oggi le nostre aspettative contraddittorie: si aspira al confort personale ma non si vuole rinunciare all'amore fusionale. Come trovare la giusta distanza? Come leggere o alzarsi senza infastidire l'altro? E cosa rappresenta invece il letto per i molti o le molte che, più o meno per scelta, vivono da single? A partire da numerose testimonianze, Jean-Claude Kaufmann fruga nei segreti delle stanze da letto per rispondere a questi interrogativi e, attraverso la tenera guerra che si gioca tra le lenzuola, disegna le nuove aspirazioni della coppia e quelle della società. Un'inchiesta divertente e istruttiva su uno degli aspetti essenziali della nostra vita.
14,00 13,30

Sull'intimità. Lontano dal frastuono dell'amore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 191
Esistono persone, anche accoppiate o sposate, che non sono mai entrate in intimità. Hanno vissuto per anni l'una accanto all'altra ma non tra di loro: l'Altro è diventato un essere familiare ma non intimo. Dell'Altro sanno tutto, atteggiamenti, gesti, collere e irritazioni, e non possono neanche farne a meno, tanto ci sono abituate. Ma ciascuna è rimasta dalla sua parte: non si sono mai incontrate. Al percorso discreto dell'intimità, così diverso da quello frastornante dell'amore, rivolge qui la sua attenzione François Jullien, mobilitando Omero e sant'Agostino ma anche Stendhal e Simenon per dare forza alla sua posizione. Mentre l'amore, con le sue dichiarazioni e le sue furie, rischia continuamente l'impostura, l'intimità è lo spazio della nostra autenticità e permette di costruire un "noi" perenne: il più profondo di ciascuno non si rivela che grazie a una relazione, a un uscire da sé.
14,00 13,30

Perché la filosofia è necessaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: XV-77
Perché filosofare? Che motivo c'è di tornare sempre a infilarsi negli iati del senso, e ogni volta con un rinnovato candore che sarà giudicato infantile? Insomma, perché la filosofia è necessaria? Perché c'è il desiderio, perché c'è dell'assenza nella presenza, e anche perché esiste l'alienazione, la perdita di ciò che si credeva acquisito e la scissione tra il fatto e il fare, tra il detto e il dire; infine, perché non possiamo sfuggire a questo: testimoniare la presenza di una mancanza attraverso la nostra parola. In realtà, come non filosofare? Lineare e brillante, il corso introduttivo alla filosofia che Lyotard tenne alla Sorbona nel 1964, rimasto finora inedito, costituisce un raro esempio di limpidezza pedagogica e, al tempo stesso, di profondità filosofica.
9,50 9,03

Illusioni e disillusioni del lavoro psicoanalitico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 206
Dopo la morte di Freud, la psicoanalisi ha conosciuto uno sviluppo che ne ha ampliato le indicazioni teoriche. Da qui alcuni progressi che hanno portato a nuove conquiste ma anche a non poche disillusioni, passate in genere sotto silenzio negli scritti degli psicoanalisti. Basandosi su uno studio teorico approfondito, André Green propone un'ampia indagine clinica accompagnata dalla descrizione di numerosi esempi in cui il lavoro analitico si è rivelato deludente. Come spiegare tali fallimenti? Per Green, sono attribuibili alle pulsioni di morte o di distruzione che Freud ha introdotto a partire dal 1920. Il presente volume costituisce una delle prime valutazioni cliniche che tengono conto della sua ultima teoria delle pulsioni. Permette così di comprendere meglio le cause di queste disillusioni, chiarendole senza pessimismo sistematico né eccessivo ottimismo.
21,00 19,95

Mille scuse. Come evitare un invito e cavarsela in ogni occasione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 101
Un mondo in cui tutti dicessero la verità, in cui niente venisse mai a smussare un attrito, neanche la scusa più innocua, nemmeno una piroetta, sarebbe un mondo decisamente insopportabile. Immaginate per un momento una cena di Natale da incubo, in cui ciascuno si sentisse autorizzato a dire quel che pensa degli altri ospiti. Non ci sarebbe materia per una reazione a catena incontrollabile, a colpi di chele di astice e pezzi di panettone? Di qui questo inventario che ci offre una serie di scuse pronte all'uso, dalle più incontestabili alle più divertenti, per evitare una cena, giustificare un ritardo o rifiutare a qualcuno un prestito in denaro. Niente di ciò che è umano sfugge alla scusa, basta trovare in ogni circostanza il modo migliore di formularla.
10,00 9,50

Gli occhiali. Scienza, arte, illusioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 125
Occhiali a perno, a ponte, con stanghette, monocoli, lenti d'ingrandimento, binocoli, telescopi, polemoscopi, ma anche occhiali "degli avari" o "dei gelosi", di cui nel testo troviamo molte curiose illustrazioni, sono qui i protagonisti di un racconto affascinante, ricco di colpi di scena e fantasmi, di erotismo, di ironia e malinconia. Attraverso la storia degli occhiali, dall'incerta origine, e la loro rappresentazione artistica e letteraria, che coniugano scienza e illusioni, l'autore tratta le vicende di una "protesi" nata per migliorare la vista ma che finisce spesso per accecare. Una riflessione sull'esperienza visiva che, con un ribaltamento di prospettiva ci aiuta a vedere "i giochi che si celano dietro gli occhiali" e ci rivela qualcosa del nostro complessivo rapporto con il mondo.
14,00 13,30

Cascare dal sonno

Cascare dal sonno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 90
Il sonno non ha mai interessato il pensiero se non come antitesi alla veglia o come luogo del sogno attraverso cui esercitare l'analisi e l'interpretazione dell'inconscio. Qui, invece, Jean-Luc Nancy rivolge lo sguardo al dormiente a partire proprio dal "cadere nel sonno", da quell'"entrare nella notte" che ci immerge nel respiro comune del mondo. Pagine filosofiche s'intrecciano a pagine poetiche: sulla notte, sulla ninnananna e il cullare ("quale che sia la sua età, nessuno entra nel sonno senza una culla"), sul dormire insieme degli amanti. Ma anche a interrogativi politici sul mondo attuale, che è "senza più veglia né sonno", privato del loro ritmo. Un mondo che ha colorato la notte e lascia masse di dormienti abbattuti, "vinti di notte come lo sono di giorno, cacciati dai loro frettolosi giacigli". Come dormire allora in questa notte da sonnambuli, privata di un luogo così prezioso dell'uguaglianza ("tutti i dormienti cadono nello stesso, identico sonno"), della vittoria sulla paura della notte, della fiducia sempre rinnovata nel risveglio?
10,50

Ex voto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 110
Un filosofo e storico dell'arte s'interroga sul mistero e la singolarità delle pratiche e delle forme degli ex voto, immutate dall'antichità pagana a oggi e comuni alle società più diverse. La loro volgarità di forme anatomiche (mani, piedi, occhi, cuori, seni, genitali), il loro carattere ripetitivo e banale provocano infatti un certo malessere in chi ne ripercorre con lo sguardo le migliaia di esemplari.
20,00 19,00

L'arte dell'accecamento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 88
Un saggio sull'accecamento, estetico e politico, nell'"illuminismo" della nostra contemporaneità caratterizzata dalla sovraesposizione massmediatica, dove il sensibile è diventato il fotosensibile e l'oggettività una teleobiettività. È questa l'ultima provocazione di Paul Virilio, dopo le riflessioni sul simulacro, sulla velocificazione del tempo, sulla dematerializzazione dello spazio pubblico, sull'ordinarietà dell'incidente e della catastrofe nella perenne condizione collettiva di "panico freddo" subentrata alle tensioni della "guerra fredda". Nella società della globalizzazione, in cui la visione dell'osservatore si trasferisce agli innumerevoli canali video che illuminano il suo abitare, in una fatale distrazione dal mondo circostante, dalla percezione in situ e in visu, "l'arte di vedere" diventa infatti la prima vittima. E l'arte contemporanea, essa stessa mediatica e audiovisiva, non è più, come sosteneva Paul Klee, ciò che rende maggiormente visibile, bensì l'arte di un accecamento. Paul Virilio, tra gli autori più originali nel panorama filosofico contemporaneo, è noto principalmente per i suoi studi sullo sviluppo della tecnologia in relazione al potere, all'urbanistica, all'arte.
8,50 8,08

Delirio e destino

Libro
anno edizione: 2000
pagine: 322
Attraverso il filo conduttore autobiografico, Maria Zambrano narra gli eventi vissuti in Spagna tra il 1928 e la fine del 1948: l'infanzia, gli anni universitari, il fermento intellettuale e le speranze seguiti alla fine della dittatura di Primo de Rivera, l'avvento della seconda repubblica spagnola e l'inizio della guerra civile e del lungo esilio. Un'autobiografia e insieme una confessione personale, storia di un popolo, filosofia tragica e sociologia poetica: alla ricerca della propria anima. Contro qualsiasi no alla vita, Zambrano si affida alla sottile ironia del pensiero, unica mediazione possibile tra mondo dell'oscuro e luce della ragione, tra necessità e libertà, tra essere e non essere.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.