Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'arte dell'accecamento

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'arte dell'accecamento
Titolo L'arte dell'accecamento
Autore
Traduttore
Collana Minima, 88
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 88
Pubblicazione 01/2007
ISBN 9788860300997
 
8,50 8,08
 
Risparmi: €  0,42 (sconto 5%)

 
Un saggio sull'accecamento, estetico e politico, nell'"illuminismo" della nostra contemporaneità caratterizzata dalla sovraesposizione massmediatica, dove il sensibile è diventato il fotosensibile e l'oggettività una teleobiettività. È questa l'ultima provocazione di Paul Virilio, dopo le riflessioni sul simulacro, sulla velocificazione del tempo, sulla dematerializzazione dello spazio pubblico, sull'ordinarietà dell'incidente e della catastrofe nella perenne condizione collettiva di "panico freddo" subentrata alle tensioni della "guerra fredda". Nella società della globalizzazione, in cui la visione dell'osservatore si trasferisce agli innumerevoli canali video che illuminano il suo abitare, in una fatale distrazione dal mondo circostante, dalla percezione in situ e in visu, "l'arte di vedere" diventa infatti la prima vittima. E l'arte contemporanea, essa stessa mediatica e audiovisiva, non è più, come sosteneva Paul Klee, ciò che rende maggiormente visibile, bensì l'arte di un accecamento. Paul Virilio, tra gli autori più originali nel panorama filosofico contemporaneo, è noto principalmente per i suoi studi sullo sviluppo della tecnologia in relazione al potere, all'urbanistica, all'arte.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.