Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Martorelli

Biografia e opere di R. Martorelli

La ruota e l'incudine. La memoria dell'industria meccanica bolognese in Certosa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 224
La storia della meccanica bolognese, il settore produttivo che dalla fine del XIX secolo ad oggi si è imposto come il più importante del territorio, trova nel Complesso Monumentale della Certosa una chiave di lettura insolita e particolare. La simbologia, le rappresentazioni artistiche, le iscrizioni dedicatorie mostrano o lasciano intuire l'impegno e l'orgoglio degli uomini, ma anche di alcune donne, che hanno dato vita e poi gestito aziende piccole e grandi che hanno segnato la storia della città, raggiungendo in molti casi un successo nazionale e mondiale. Il racconto delle vicende personali ed imprenditoriali si delinea quindi, oltre che dai documenti archivistici, familiari ed aziendali, anche attraverso le memorie collocate nei chiostri e nelle sale del Cimitero di Bologna.
16,90 16,06

Itinerando. Senza confini dalla preistoria ad oggi. Studi in ricordo di Roberto Coroneo. Volume Vol. 1/1

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2015
pagine: 520
Di Roberto Coroneo come studioso è doveroso ricordare il contributo fondamentale che ha dato agli studi di Storia dell'arte in Sardegna, in continuazione con una scuola di studiosi che ha annoverato Raffaello Delogu, Corrado Maltese e Renata Serra (che è stata sua maestra), a partire dalla sua tesi di laurea. È partendo da queste prime ricerche che si sviluppa poi una ricca e articolata produzione scientifica, che abbraccia l'arte altomedievale in Italia e in Spagna, l'architettura e l'arte di età romanica in Sardegna, l'architettura e l'arte di età romanica in Corsica, la produzione artistica in Italia e in Europa, la cultura, l'arte e l'architettura bizantina e i suoi influssi; un campo d'indagine quest'ultimo fino ad allora poco coltivato nell'isola e nel quale gli studi condotti costituiscono essenziali punti di riferimento per le ricerche sul medioevo sardo e per il loro sviluppo. La sua produzione scientifica, costituita da numerose pubblicazioni, relazioni o comunicazioni a congressi, convegni nazionali o internazionali, scaturisce da accurate analisi sul territorio e da una costante attenzione verso i segni della presenza dell'uomo e della sua testimonianza artistica.
28,00 26,60

Itinerando. Senza confini dalla preistoria ad oggi. Studi in ricordo di Roberto Coroneo. Volume Vol. 1/2

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2015
pagine: 564
Di Roberto Coroneo come studioso è doveroso ricordare il contributo fondamentale che ha dato agli studi di Storia dell'arte in Sardegna, in continuazione con una scuola di studiosi che ha annoverato Raffaello Delogu, Corrado Maltese e Renata Serra (che è stata sua maestra), a partire dalla sua tesi di laurea. È partendo da queste prime ricerche che si sviluppa poi una ricca e articolata produzione scientifica, che abbraccia l'arte altomedievale in Italia e in Spagna, l'architettura e l'arte di età romanica in Sardegna, l'architettura e l'arte di età romanica in Corsica, la produzione artistica in Italia e in Europa, la cultura, l'arte e l'architettura bizantina e i suoi influssi; un campo d'indagine quest'ultimo fino ad allora poco coltivato nell'isola e nel quale gli studi condotti costituiscono essenziali punti di riferimento per le ricerche sul medioevo sardo e per il loro sviluppo. La sua produzione scientifica, costituita da numerose pubblicazioni, relazioni o comunicazioni a congressi, convegni nazionali o internazionali, scaturisce da accurate analisi sul territorio e da una costante attenzione verso i segni della presenza dell'uomo e della sua testimonianza artistica.
30,00 28,50

Itinerando. Senza confini dalla preistoria ad oggi. Studi in ricordo di Roberto Coroneo. Volume Vol. 1/3

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2015
pagine: 784
Di Roberto Coroneo come studioso è doveroso ricordare il contributo fondamentale che ha dato agli studi di Storia dell'arte in Sardegna, in continuazione con una scuola di studiosi che ha annoverato Raffaello Delogu, Corrado Maltese e Renata Serra (che è stata sua maestra), a partire dalla sua tesi di laurea. È partendo da queste prime ricerche che si sviluppa poi una ricca e articolata produzione scientifica, che abbraccia l'arte altomedievale in Italia e in Spagna, l'architettura e l'arte di età romanica in Sardegna, l'architettura e l'arte di età romanica in Corsica, la produzione artistica in Italia e in Europa, la cultura, l'arte e l'architettura bizantina e i suoi influssi; un campo d'indagine quest'ultimo fino ad allora poco coltivato nell'isola e nel quale gli studi condotti costituiscono essenziali punti di riferimento per le ricerche sul medioevo sardo e per il loro sviluppo. La sua produzione scientifica, costituita da numerose pubblicazioni, relazioni o comunicazioni a congressi, convegni nazionali o internazionali, che scaturisce da accurate analisi sul territorio e da una costante attenzione verso i segni della presenza dell'uomo e della sua testimonianza artistica.
35,00 33,25

Luce sulle tenebre. Tesori preziosi e nascosti dalla Certosa di Bologna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 320
Il complesso monumentale della Certosa riveste un ruolo fondamentale nella storia di Bologna: necropoli etrusca tra VI e IV secolo a.C., convento certosino dal 1334 al 1796, cimitero dal 1801 a oggi. Nel corso dei millenni si è stratificato un immenso patrimonio d'arte e di storia tanto che quasi ogni istituto culturale cittadino conserva opere e documenti ad esso relativi, solo in piccola parte visibili in permanenza. Scopo della triplice esposizione è portare alla vista del pubblico una significativa selezione di questo patrimonio straordinario, in gran parte inedito. Manufatti etruschi, dipinti del Seicento bolognese, disegni e sculture neoclassiche, ottocentesche e moderne. Per la prima volta sono visibili opere di Bartolomeo Cesi, Alessandro Tiarini, Elisabetta Sirani, Gaetano Gandolfi, Giacomo De Maria, Giovanni Putti, Pasquale Rizzoli, Carlo Santachiara. Un invito alla scoperta dell'altra città, riflesso di quella dei vivi.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.