Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Guglielmetti

Biografia e opere di Gilberto di Stanford

Explanatio in Cantica Canticorum. Un vescovo esegeta nel regno visigoto

Libro
editore: Sismel
anno edizione: 2011
pagine: CCXXXII-220
Il commento di Giusto d'Urgell, fra le primissime esposizioni integrali in lingua latina al "Cantico dei Cantici", fu un episodio importante della storia dell'esegesi di questo libro: molti autori, tra cui Gregorio e Beda, lo conobbero e ne presero spunto. Non meno interessante è la testimonianza che l'opera ci offre della vita della chiesa iberica del tempo, per la percezione di minaccia incombente che aleggia lungo l'intero testo, l'impegno teologico sui punti di scontro dottrinale con l'Arianesimo, il richiamo alla riforma interna. Il saggio di Luigi Ricci all'interno del volume valorizza inoltre la sua importanza come documento linguistico e stilistico nel quadro della produzione letteraria della prima età visigotica. Si propone qui la prima edizione critica, basata sull'esame dell'intera tradizione manoscritta e a stampa (compresi i diversi casi di trasmissione indiretta), e accompagnata da un commento che cerca di collocare il testo nel suo esatto rapporto con la letteratura esegetica precedente, greca e occidentale.
68,00 64,60

Un commento anonimo al Cantico dei Cantici (XI-XII secolo)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 264
36,00 34,20

Commento al Cantico dei cantici. Con i commenti anonimi Vox ecclesie, Vox antique ecclesie

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2004
pagine: VI-315
61,00 57,95

Tractatus super Cantica canticorum. L'amore di Dio nella voce di un monaco del XII secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2002
pagine: CXV-337
54,00 51,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.