Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Mercuri

Biografia e opere di Pietro Mercuri

Elementi di geometria affine ed euclidea

Elementi di geometria affine ed euclidea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 204
La geometria analitica nasce per fornire un supporto algebrico alla geometria sintetica. In particolare allo studio della geometria euclidea del piano e dello spazio che risulta fondamentale nelle scienze applicate. Lo scopo di questo libro è quello di fornire un supporto teorico-pratico agli studenti, nello studio e nella comprensione della geometria analitica. Il libro si rivolge principalmente agli studenti di Ingegneria e Architettura. Si è scelto di non appesantire il testo con argomenti sofisticati maggiormente adatti a corsi più avanzati. I concetti enunciati sono illustrati con diversi esempi e osservazioni per facilitarne la comprensione. Il libro è suddiviso in tre capitoli. Il primo riporta l'applicazione dell'apparato teorico dell'algebra lineare alla geometria del piano, reinterpretando le nozioni di base della geometria analitica tramite un nuovo punto di vista. Il secondo estende queste applicazioni alla geometria dello spazio, mediante generalizzazioni di quanto visto nel precedente capitolo, focalizzandosi su punti, rette e piani nello spazio. Il terzo capitolo tratta la classificazione delle coniche nel piano utilizzando le tecniche dell'algebra lineare.
18,00

Elementi di algebra lineare

Elementi di algebra lineare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 228
L'algebra lineare racchiude in sé la formalizzazione algebrica della geometria dei piani e delle rette nello spazio e dell'estensione a più di tre dimensioni di tale geometria. Sviluppatasi dall'esigenza di un'algebrizzazione della geometria, l'algebra lineare è ormai una materia a sé stante e fondamentale nello studio di molte scienze e delle loro applicazioni. Il libro è suddiviso in tre capitoli. Il primo introduce le matrici, partendo dallo studio dei sistemi lineari, e ne evidenzia il loro utilizzo applicativo. Il secondo introduce il concetto formale di spazio vettoriale, illustrandone le principali proprietà algebriche e la loro eventuale interpretazione geometrica. Il terzo capitolo si sofferma sulle applicazioni lineari e sugli operatori lineare. Lo studio di queste funzioni e degli autospazi ad esse associati, permette di comprendere meglio alcune delle loro caratteristiche e applicazioni. Il libro si conclude con un'appendice che richiama i concetti di base necessari alla comprensione del libro, come insiemi e funzioni.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.