Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierpaolo Singer

Biografia e opere di Pierpaolo Singer

La corporate governance nelle imprese bancarie

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 288
Il presente volume si inserisce nel filone di studi sulla corporate governance che in passato ha visto gli autori cimentarsi con diverse pubblicazioni in materia. Il testo intende fornire un mix di spunti teorici e di esperienze aziendali da cui emergono le motivazioni che rendono la corporate governance nelle imprese bancarie di rilevante attualità. I profili della governance di una banca sono, infatti, sempre più valutati sia dal mercato sia dai diversi regulator, dai cui giudizi dipendono l'accesso ad un'ampia platea di investitori ed il successo di operazioni di rafforzamento patrimoniale. In tale contesto, la corporate governance assume nelle banche un ruolo preminente in ragione del fatto che la loro attività istituzionale notoriamente coinvolge interessi pubblici e privati. Diviene pertanto essenziale che le loro modalità di governo siano, da un lato, trasparenti ed improntate a criteri di professionalità ed eticità e, dall'altro, in grado di individuare e minimizzare i diversi rischi a cui è esposta l'attività quotidiana. Tutto ciò al fine di contribuire alla stabilità del sistema finanziario e favorire la propensione degli investitori, istituzionali e non, ad aumentare i loro impieghi nel capitale delle banche, in quanto maggiormente consapevoli dello specifico profilo di rischio/rendimento. Prefazione di Fabrizio Saccomanni.
27,00 25,65

La corporate governance. Elementi di teoria e profili operativi

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XI-214
Il lavoro si propone di analizzare il ruolo che la corporate governance assume nell'impresa moderna. Il tema in oggetto è infatti al centro dell'interesse della comunità scientifica e professionale e delle varie legislazioni nazionali ed internazionali a motivo non solo del rapporto esistente tra le regole che disciplinano ed orientano le condotte delle imprese ed i processi di creazione di valore, ma anche del carattere di attualità e di interesse che esso riveste alla luce delle recenti crisi che hanno investito numerose grandi imprese sia in Italia che all'estero. Il volume si inserisce nell'ambito degli studi di economia e gestione delle imprese, essendo caratteristico di tale disciplina sia l'approccio all'analisi delle varie tematiche, sia il background metodologico e conoscitivo degli autori. Partendo dal considerare l'impresa quale istituzione economica la cui capacità di sopravvivenza è legata, da un lato all'azione di governo e, dall'altro, alle pressioni ed alle attese che provengono dai molteplici interlocutori, il libro si propone di fornire al lettore alcuni spunti di riflessione ed un inquadramento metodologico che consente di qualificare il concetto di corporate governance dell'impresa e di inquadrare i suoi molteplici aspetti e riflessi in termini di capacità di creazione di valore condiviso non solo dagli shareholder, bensì da tutti gli stakeholder.
23,00 21,85

Il passaggio generazionale nell'impresa familiare tra continuità e cambiamento

Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: 137
Il passaggio generazionale nelle imprese familiari si presenta quale momento di discontinuità nell'azione di governo in grado di condizionare significativamente, in senso positivo o negativo, la continuità del sistema d'impresa. Il problema della continuità e del cambiamento dell'impresa familiare, indotti dal passaggio generazionale, stimola, quindi, molteplici riflessioni che si posizionano su livelli differenti, interessando i modelli, le tecniche e gli strumenti per governare tale momento, al fine di preservare le condizioni di sopravvivenza del sistema, ossia di conservazione e di accrescimento delle sue potenzialità di valore.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.