Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierluigi Basso Fossali

Biografia e opere di Pierluigi Basso Fossali

Semiotica del design

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 263
“Semiotica del design” studia la significazione dei mobili e in modo particolare delle sedie. Offrendosi innanzitutto come un'esplorazione delle categorie normalmente sollecitate per usare e valorizzare gli oggetti, il libro utilizza l'esempio cruciale delle sedie per evincere dapprima una grammatica generale del design, per poi scandagliare le evoluzioni e gli adattamenti degli artefatti agli usi. Cos'è che ci porta a distinguere una sedia da una scultura? Qual è il supplemento di senso che le viene conferito dall'elaborazione di un designer? Come gli oggetti di design partecipano all'organizzazione degli scenari pubblici e privati? Attorno alle apparenze banali di una sedia si preparano le sfide creative del designer e la loro conciliazione con il rinnovamento della concezione sociale degli spazi di vita e d'interazione. Nulla più della sedia, con la sua ergonomia intuitiva, si pone come un esercizio di allontanamento dall'esempio prototipico e come un'autoriflessione globale sul ruolo del design. Il libro intende trarre una "lezione" dalle sedie al punto che proprio a partire da esse si elaborano i preliminari per una semiotica generale del design, mettendo al centro nozioni quali quelle di presenza, valore, forma di vita, fattitività, che corrispondono, del resto, ai fronti più recenti di questo orizzonte disciplinare. Tuttavia, il volume va ben al di là di una teorizzazione preoccupata per il grado di coerenza interna e per il proprio rigore: mette così al centro l'analisi degli oggetti, le relazioni tra creatività e pratiche d'uso; e quando propone al lettore gli elementi per una semiotica del progetto, si impegna a innestare tali indicazioni con un vasto apporto di studi transdisciplinari, in modo da condividere un retroterra.di saperi dialogici e diversificati, in grado di ossigenare debitamente un teatro teorico altrimenti chiuso nello specialismo.
25,00 23,75

Il «trittico 1976» di Francis Bacon. Con «Note sulla semiotica della pittura»

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 261
Un intero libro per parlare di una sola opera pittorica: di che stupirsi? Perché la monografia è canonica solo per romanzi o film, e non per i quadri? Certo non bastano gli 86 milioni di dollari spesi pochi anni fa per acquistarlo a spiegare il ruolo cruciale del "Trittico 1976" nell'opera di Francis Bacon. Un numero inusuale di elementi figurativi, una costruzione tanto sghemba quanto ostentatamente organizzata, una rete di rinvii ad altri quadri del catalogo baconiano, una nube di possibili allusioni letterarie: questo ed altro ancora è il trittico preso ad oggetto da un'analisi che vuole offrirsi anche come un'esemplificazione metodologica per uno studio di corpus. Emerge come nucleo tematico principale la "maledizione del corpo", che Bacon percepisce come millenaria. Essa ha come interlocutori ideali Eschilo ed Eliot, ma le tangenze poetiche non sono che lo sfondo per enunciare un inedito riscatto della carnalità, senza sublimazioni nel mito o nella poesia. Gli scontri ermeneutici con l'opera baconiana, e con il corpus a cui viene ricondotta, finiscono per interrogare costantemente i fondamenti teorici dell'analisi; di qui il fatto che sono state stilate una serie organizzata di note a margine, giunte infine a comporre un autonomo testo d'accompagnamento, che è poi una riflessione globale sulla semiotica della pittura.
22,00 20,90

La promozione dei valori. Semiotica della comunicazione e dei consumi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 496
Studiare la promozione dei valori identitari, di soggetto e oggetti, significa investigare le strategie con cui li caratterizziamo differenzialmente, ponendo attenzione all'intensità con cui possono essere percepiti e alla regolazione della loro diffusione estensiva. Ma promuovere significa anche gestire la "tenuta" - nel breve o lungo periodo - del pregio di questi valori, nonché regolare la loro gerarchizzazione. Promuovere vuol dire anche "far passare di rango", far accedere a un nuovo livello di pertinenza sociale alcuni valori che prima erano squalificati o bassamente percepiti come importanti. Questo libro affronta propriamente la vita dei valori all'interno della comunicazione sociale, scandagliando il ruolo dei media, quello delle marche e degli altri intangibili, quello dei consumi e degli stili di vita.
34,50 32,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.