Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piergiorgio Reggio

Biografia e opere di Piergiorgio Reggio

Reinventare Freire. Lavorare nel sociale con i temi generatori

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 170
Solitudini, povertà, incertezze e rischi, discriminazioni e violenze sono condizioni oggi diffuse nel mondo in epoca di globalizzazioni non governate. Nelle società ricche come in quelle povere le situazioni di oppressione, con forme mutate rispetto al passato, perdurano in modo drammatico. Dinanzi a queste condizioni esistenziali diffuse l'educazione e il lavoro sociale si scoprono spesso impotenti, addirittura prive di senso. Rivisitare l'esperienza educativa, sociale, culturale e politica di Paulo Freire – che si sviluppò in un'epoca e in contesti sociali e culturali assai diversi da quelli attuali – permette di andare alle sorgenti del significato dell'educare nel sociale oggi. Lì troviamo il senso più profondo dell'educazione come liberazione dalle forme contemporanee di oppressione delle coscienze. Un'educazione realmente dialogica e problematizzante è oggi necessaria e possibile. Reinventare Freire – come egli stesso raccomandò di fare: “Non ripetetemi, reinventatemi!” – significa leggere il mondo di oggi sviluppando coscienza critica, come compito principale dell'educazione. Lo studio propone una sistematizzazione di strategie e modalità di intervento educativo e sociale sperimentate sul campo ed ispirate alla prospettiva della pedagogia freiriana. Il volume – rivolto ad operatori educativi e sociali, insegnanti e animatori socioculturali – analizza alcuni temi che sono oggi “generatori” della nostra epoca: la competenza come capitale privato/sociale, globalizzazione/localizzazione,monoculturale/pluriculturale, tecnica/umanizzazione.
23,00 21,85

Il quarto sapere. Guida all'apprendimento esperenziale. L'apprendimento esperenziale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 181
Cosa hanno in comune camminare nella neve con le racchette, tenere una lezione universitaria a partire dai sogni, svolgere un compito sul lavoro e ripeterlo in modo riflessivo in un corso di formazione, visitare luoghi artistici, fare uno stage aziendale all'estero e svolgere attività educative nel sociale? Sono tutte forme di apprendimento esperienziale (experiential tearning), approccio diffuso a livello internazionale che assume l'esperienza come criterio ordinatore della formazione. Le esperienze sono oggi accelerate, frammentate, virtuali, spesso contradittorie; non più trasmissibili per via generazionale, ma da costruire attraverso uno sforzo creativo. Occorre "fare" l'esperienza e ciò avviene quando trasformiamo i fatti quotidiani in apprendimenti. Prende così corpo un sapere diverso da quelli tradizionalmente presenti nel lessico dei formatori (sapere, saper fare, saper essere). È il quarto sapere, il sapere profondo che viene dall'esperienza realmente vissuta. Il volume è una guida per formare e formarsi attraverso l'esperienza; propone una logica e non ricette. Espone fondamenti teorici, linee metodologiche e attività realizzate in contesti diversi. Si rivolge a professionisti della formazione e dell'educazione degli adulti, a chi opera nelle organizzazioni di lavoro e nel sociale e a chiunque abbia interesse ad apprendere nella quotidianità.
18,00 17,10

Passaggi. Giovani, transizioni ed ente locale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 304
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.