Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piera Loi

Biografia e opere di Piera Loi

Riforme del mercato del lavoro ed effetti sull'occupazione. Il caso Sardegna

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: VIII-146
Il volume "Riforme del mercato del lavoro ed effetti sull’occupazione. Il caso Sardegna", è una raccolta di scritti sulle recenti riforme del diritto del lavoro giustificate dalla necessità di aumentare la ‘flessibilità’ del ‘mercato del lavoro’ in vista di effetti positivi sull'occupazione. La domanda fondamentale dalla quale si è partiti è se sia stato l’indebolimento delle tutele derivante da tali riforme a provocare eventuali effetti positivi sull’occupazione o se siano stati altri fattori concomitanti come gli sgravi contributivi. Il volume riporta i risultati di una ricerca, finanziata dalla Regione Sardegna, basata sui questionari sottoposti ad un campione di imprese, situate nel territorio sardo, sulle ragioni poste alla base delle scelte delle imprese in materia di reclutamento del personale. Le motivazioni addotte dalle imprese sembrano smentire che siano state determinanti nelle scelte di reclutamento le riforme legislative in materia di ‘licenziamento’ o dei ‘contratti atipici’ e che, invece, abbiano inciso maggiormente gli sgravi contributivi.
24,00 22,80

Il principio di ragionevolezza e proporzionalità nel diritto del lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: VIII-269
“’Tutti i diritti fondamentali tutelati dalla Costituzione si trovano in rapporto di integrazione reciproca e non è possibile pertanto individuare uno di essi che abbia la prevalenza assoluta sugli altri. La tutela deve essere sempre sistemica e non frazionata in una serie di norme non coordinate ed in potenziale conflitto tra loro [ ... ] Se così non fosse, si verificherebbe l'illimitata espansione di uno dei diritti, che diverrebbe "tiranno" nei confronti delle altre situazioni giuridiche costituzionalmente riconosciute e protette, che costituiscono, nel loro insieme, espressione della dignità della persona'. Sono le parole della Corte Costituzionale nella sentenza sul caso Ilva, nella quale il contrasto tra due diritti fondamentali tutelati dalla Costituzione - il diritto alla salute tutelato dall' art. 32 Cost., che implica il diritto all'ambiente salubre, e il diritto al lavoro, di cui all'art. 4 Cost., che implica il mantenimento dei livelli occupazionali ed il dovere delle istituzioni pubbliche di agire nella direzione di tale obiettivo - è risolto nell'ottica del ragionevole bilanciamento tra diritti. Il tema di questo libro è racchiuso nelle parole appena citate della Corte Costituzionale: si intende, infatti, indagare su come il principio di ragionevolezza e proporzionalità nel diritto del lavoro contribuisca a garantire una tutela sistemica ai diritti in conflitto, per evitare la tirannia, evocata da Carl Schmidt, di un diritto sull'altro.
35,00 33,25

24,79 23,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.