Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Persio Tincani

Biografia e opere di Persio Tincani

La peste (e altre cose che in un romanzo sarebbero tacciate d'inverisimili)

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 208
La peste apre l’Iliade, la prima opera della letteratura occidentale, e da lì in avanti è un tema onnipresente. Le ragioni sono tante, ma tutte sono riconducibili al fatto che la peste fa paura e la paura affascina. Genera terrore perché è una malattia dalla quale per millenni non ci sono state difese, che arrivava all’improvviso e che ogni volta mieteva molte vittime in breve tempo; ma la peste fa paura anche perché porta con sé la carestia, la povertà e travolge le istituzioni, così che al timore della morte per peste si aggiungono anche le paure della morte per fame e della morte violenta. Le reazioni dei governi e delle popolazioni di fronte alle epidemie sono sempre state le stesse: isolamento, panico, incredulità, sfiducia istituzionale. Osservare tali reazioni ci rivela che le società si reggono sempre su un equilibrio precario e che sono molto più fragili di quanto potremmo immaginare.
18,00 17,10

La dimensione ideale del diritto. Discutendo con Robert Alexy

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: VI-203
In questo libro si raccolgono scritti che derivano dalle relazioni tenute al congresso “La dimensione ideale del diritto”, organizzato nell’Università “Magna Grecia” di Catanzaro nel dicembre del 2015. Non si tratta però di una raccolta di atti congressuali, ma di una raccolta di saggi nei quali gli autori hanno rielaborato il testo delle loro relazioni in vista della pubblicazione di questo volume, con l’eccezione del saggio di Robert Alexy che è la traduzione – con poche varianti – di un articolo pubblicato nel 2013 su “The American Journal of Jurisprudence”. Le tesi di questo saggio rappresentano il fulcro della discussione che si sviluppa in queste pagine, e che potrebbe essere classificata come una riflessione interna al positivismo critico, se non addirittura come una discussione sulla cosiddetta “crisi” del positivismo.
19,00 18,05

Argomenti di giustizia distributiva

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: XIV-223
Che cosa è la giustizia? Che cosa è giusto e che cosa non lo è? Questo libro discute il tema della giustizia distributiva e della giusta distribuzione secondo un percorso che, a partire da David Hume, conduce alla "giustizia come equità" di John Rawls. Dopo una ricostruzione del concetto di giustizia strumentale, l'autore mette a confronto il paradigma rawlsiano con le principali teorie della giustizia contemporanee, l'entitlement di Robert Nozick, il comunitarismo di Michael Sandel, le critiche interne di Brian Barry. La difesa della "justice as fairness" passa attraverso una sua rielaborazione nel tentativo di estenderne il campo di applicabilità, soprattutto di fronte alle istanze di inclusione nella società politica.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.