Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paula Benevene

Biografia e opere di Paula Benevene

La socializzazione al lavoro degli adolescenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
A livello internazionale, l'atteggiamento è unanime: non possono lavorare i soggetti che non abbiano ancora raggiunto almeno i 14 anni, come stabilito dalla Convenzione ILO n.138. Non esiste però un accordo per quanto riguarda il lavoro degli adolescenti. Nei paesi ad economia avanzata prevale un approccio di tipo abolizionista, secondo cui gli unici lavori ammessi per un adolescente dovrebbero essere quelli leggeri, non retribuiti, come la partecipazione nelle faccende domestiche o nelle attività economiche della famiglia; viceversa, il lavoro svolto nel mercato del lavoro è considerato un'attività da limitare o addirittura da bandire. Tuttavia un approccio drasticamente abolizionista rischierebbe di eliminare la possibilità per un adolescente di svolgere un'attività formativa, di vivere un'occasione di socializzazione economica, di acquisire maggiore autonomia. Viceversa, l'adozione di un approccio possibilista dovrebbe prevedere le condizioni e i criteri per definire con una chiarezza la soglia di accettabilità dei lavori consentiti per legge ad un adolescente. Questo testo intende offrire un contributo in questa direzione, presentando appunto un gruppo di ricerche sulla socializzazione al lavoro e degli adolescenti.
21,00 19,95

Il lavoro minorile

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 146
Il testo affronta il tema del lavoro minorile in modo critico rispetto alle posizioni di chi vorrebbe eliminare del tutto la possibiltà di svolgere un'attività economica da parte di un ragazzo. La questione viene affrontata da diverse prospettive: normativo-legislativa, storica, psicologica, teorica, metodologica e delle politiche di intervento. L'ipotesi di fondo che muove il volume è che non tutte le esperienze lavorative siano da eliminare. Se lo sfruttamento e le occupazioni pericolose o dannose vanno combattute, tuttavia esistono forme di attività economiche che possono essere ritenute accettabili e che possono costituire per i ragazzi un'occasione di apprendimento e crescita, in termini di conquista di maggiore autonomia, senso di autostima, socializzazione economica. Da questo punto di vista, il lavoro degli adolescenti non va interpretato come un fenomeno patologico, che riguarda principalmente soggetti in situazione di disagio sociale o povertà, ma, al contrario, va visto come un'esperienza possibile (anche se non necessaria) per gli adolescenti di tutte le fasce sociali ed economiche, proprio per gli aspetti positivi che tale esperienza può offrire.
15,00 14,25

Il capitale umano del terzo settore. Le sfide della formazione e della gestione

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 100
Il terzo settore è tra i pochi ambiti in cui l'occupazione è in crescita, ma pochissime sono le pubblicazioni su due temi fondamentali come la gestione delle risorse umane e la formazione dei dirigenti. Sono senza dubbio temi frequentati nell'ambito delle organizzazioni profit e del settore pubblico, ma la situazione cambia decisamente se siosserva il terzo settore. Infatti le organizzazioni del terzo settore, proprio per la loro peculiarità di essere non profit, ossia non guidate in via prioritaria da considerazioni di tipo economico - ma soprattutto per la forte presenza di personale volontario non retribuito - sono sembrate realtà molto lontane dall'applicabilità di teorie pratiche e tecniche proprie del profit. Il volume è pensato proprio per rispondere a questa carenza e colmare in piccola parte la distanza tra il terzo settore e la psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Offre innanzitutto una descrizione sintetica del mondo non profit, approfondendo però gli aspetti più specifici che caratterizzano queste organizzazioni in materia di gestione delle risorse e formazione. Poi, il cuore del volume, vengono esplorati alcuni aspetti cruciali: la relazione tra la cultura organizzativa e il capitale umano delle organizzazioni del terzo settore; la formazione e la gestione delle risorse umane dei dirigenti; lo "stato di salute lavorativa" nel terzo settore italiano, e per far ciò vengono utilizzati i costrutti del benessere organizzativo, del burnout e della percezione di precarietà di vita.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.