Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Patrizia Conti

Biografia e opere di Patrizia Conti

Il mito delle proprie origini. Bambini e genitori adottivi alle prese con la costruzione della propria storia

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 248
Partendo dal valore originale e originario del mito - in quanto narrazione universale dell'umano che va al di là del tempo e delle culture l'autrice dà avvio alla riflessione sulle famiglie adottive e sulla loro necessità di ricostruire «la propria storia», nella ricerca del fondamento reciproco e comune punto di partenza della relazione con il figlio adottivo. Prosegue, quindi, con la trama appena intessuta, trama familiare, unica, anche se in fondo molto simile a tante altre, nel costante ripetersi di passaggi e crisi di crescita e di appartenenza. Questo libro percorre una ad una tutte queste trame: quelle individuali del bambino, fatte di lacune nella memoria e nella storia e quelle dei genitori che lo incontrano e che arrivano a lui attraverso strade spesso vertiginose e tortuose. Il fil rouge di queste narrazioni è la ricerca di un senso di appartenenza reciproco nella dinamica degli affetti familiari, seppur a partire da rispettive «origini» spesso lontanissime e inconoscibili (o parzialmente indicibili). Quelle qui raccontate sono storie di genitori e di figli adottivi che, attraverso un intreccio con le trame del mito soggiacente a ogni vissuto, permettono di scoprire il significato e aiutano a ridare il senso a ogni percorso di adozione, a ogni percorso di vita.
22,00 20,90

Figli che trasformano. La nascita della relazione nella famiglia adottiva

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 272
I figli che trasformano sono i figli adottivi, che con il loro arrivo danno il via ad un modo di fare famiglia in cui i genitori e i piccoli entrano in egual misura in gioco. Il volume prende le mosse dal periodo che segue l'ingresso del bambino nella famiglia adottiva, ad alta intensità emotiva per ciascuno, per avvicinarsi ai temi e ai vissuti che maggiormente lo caratterizzano. Il primissimo incontro, i primi mesi del bimbo nel nuovo mondo, il radicamento e l'ingresso a scuola, le trasformazioni all'interno della coppia, la famiglia allargata, i temi della diversità vissuti dal bambino e dai genitori. Questi ed altri temi vengono portati in primo piano dalla viva voce dei protagonisti negli incontri di postadozione, condotti secondo un metodo che accompagna la famiglia nel suo insieme permettendo a genitori e figli di esprimere pensieri e sentimenti, dubbi ed emozioni. Ogni incontro rappresenta un'istantanea che illumina e mette a fuoco le relazioni nel momento del loro nascere, favorendo in chi le vive un atteggiamento consapevole nei confronti delle problematiche via via incontrate; allo stesso tempo rappresenta un esempio di lavoro clinico ad alto valore preventivo applicato a una realtà in movimento e poco riducibile a schemi prefissati, quale quella della famiglia adottiva. Il volume conduce addetti ai lavori e lettori interessati all'argomento in un viaggio condotto con sguardo appassionato e aperto e arricchito da racconti, sogni e disegni dei diretti protagonisti.
34,50 32,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.