Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Terenzi

Biografia e opere di Paolo Terenzi

Percorsi di sociologia relazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 240
Il volume intende presentare al lettore lo stato dell'arte sui percorsi che la sociologia relazionale (ormai sempre più conosciuta e apprezzata anche a livello internazionale) ha intrapreso negli ultimi anni. In questa fase storica, la teoria e la ricerca sociologica sono chiamate a ripensare in modo critico e per certi versi radicale i paradigmi tradizionali per cercare di interpretare e spiegare i repentini cambiamenti socio-culturali in atto. I saggi proposti in questo volume presentano un percorso di ricerca meditato e coerente e rileggono in chiave relazionale alcuni temi fondamentali della sociologia: il concetto di relazione sociale e la sue implicazioni ontologiche; il ruolo della persona nell'emergenza delle soggettività sociali; la relazione tra cultura, comunicazione e trasformazioni sociali; la morfogenesi della famiglia; l'analisi delle reti sociali e le problematiche metodologiche connesse. In molti casi viene adottato un fecondo approccio comparativo in cui il termine di confronto privilegiato è costituito dal realismo critico in sociologia. Gli autori, che da tempo si confrontano con i problemi messi a tema nei rispettivi saggi, sono in grado di documentare l'originalità e la fecondità dell'approccio relazionale nel panorama sociologico contemporaneo e di offrire un originale contributo per comprendere i problemi che la società oggi pone.
34,00 32,30

Invito alla sociologia relazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 304
Il volume espone il senso dell'approccio relazionale nelle scienze sociali. Un approccio che parte dalla constatazione che la società contemporanea è caratterizzata da un progressivo distanziamento fra l'umano e il sociale e che il sociale non è più percepito come il luogo dove abiti l'umano. Di fronte a tale esito storico, la sociologia relazionale interpreta l'emergere delle forme sociali come dinamica della continua differenziazione e reciproca integrazione fra l'umano e il sociale. Il testo mostra perché e come indagare i fenomeni sociali in quanto relazioni sociali emergenti. Una sociologia della vita quotidiana che ripensa i suoi presupposti culturali e le implicazioni latenti, anche etiche, del fare sociologia nell'epoca dopo-moderna.
30,00 28,50

Corpo e identità di gender

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
Che tipo di relazione c'è tra la nostra natura di esseri sessuati e la nostra identità personale? Fino a che punto i ruoli sociali storicamente connessi alla sessualità possono trasformarsi? La differenza sessuale deve essere considerata solo un prodotto culturale, come taluni asseriscono, oppure rimanda ad una qualche natura umana? Il corpo è un testo che può essere scritto e riscritto a piacimento, oppure è la carne dell'alterità? Partendo da prospettive epistemologiche differenti, gli autori indagano il tema proposto riflettendo su alcuni snodi storici e teorici fondamentali della sociologia del corpo e del gender. Paolo Terenzi, indaga i fondamenti della sociologia del corpo e dell'identità di gender nella sociologia di Durkheim. Barbara J. Risman interpreta il genere come una struttura sociale. Isabella Crespi offre un quadro ampio della riflessione condotta dal pensiero femminista nei Gender Studies. Mario Salisci assume come punto di osservazione gli studi sul "maschile" e sulle sue trasformazioni culturali. Bernard Andrieu e Vincenzo Cicchelli analizzano il tema del corpo e dell'identità di genere alla luce dei risultati raggiunti dalla sociologia francese contemporanea. I contributi proposti offrono nel loro insieme un quadro ampio e dettagliato del dibattito sociologico sul corpo e l'identità di gender.
18,00 17,10

Contrasto alla dispersione e promozione del successo formativo. Buone pratiche in Emilia-Romagna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
L'espressione "dispersione scolastica", che tradizionalmente indicava l'evasione dell'obbligo, si riferisce oggi a una pluralità di fenomeni. Consapevoli della gravità del problema, richiamata anche dal Consiglio Europeo di Lisbona, le istituzioni - partendo da quelle europee per arrivare a quelle locali - e i soggetti coinvolti nelle relazioni educative stanno incrementando gli sforzi per contrastare la dispersione e promuovere il successo formativo. Questo volume, arricchito da una postfazione di Pierpaolo Donati, è il frutto di una ricerca commissionata dall'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia Romagna al Dipartimento di Sociologia dell'Università di Bologna. Dopo una riflessione introduttiva sul disagio giovanile e sulla dispersione, condotta alla luce della più recente letteratura critica, è proposto un quadro analitico delle ricerche e delle politiche realizzate nell'ultimo decennio in Europa. Sono poi descritte in dettaglio e analizzate una serie di azioni di contrasto promosse in Emilia Romagna da soggetti diversi. Indagando le culture organizzative e i servizi erogati sono state individuate tendenze emergenti che offrono indicazioni preziose, sia dal punto di vista teorico sia dal punto di vista operativo, a coloro che studiano il fenomeno o che sono chiamati a fronteggiarlo.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.