Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Pizzuti

Biografia e opere di Paolo Pizzuti

Le sopravvenienze d'impresa nel contratto di lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 200
25,00 23,75

Whistleblowing e rapporto di lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XVII-283
La monografia si occupa di analizzare la disciplina della segnalazione di illeciti nell'ambito del rapporto di lavoro subordinato (c.d. "whistleblowing"), tema di particolare attualità alla luce della recente approvazione definitiva della Direttiva UE n. 2019/1937, dedicata alla protezione di coloro che segnalano violazioni del diritto dell'Unione. La trattazione, a carattere preminentemente scientifico, è condotta partendo dalla ricostruzione dei princìpi cardine delle discipline vigenti nei sistemi giuridici di common law che per primi hanno conosciuto il whistleblowing, per poi passare all'approfondimento delle fonti internazionali e della disciplina interna (L. n. 179/2017). Prefazione di Giampiero Proia.
38,00 36,10

Interesse dell'impresa e prestazione lavorativa

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 241
Il rapporto di lavoro, in quanto rapporto di durata, è particolarmente esposto alla possibilità che si verifichino delle sopravvenienze capaci di modificare l’equilibrio contrattuale, facendo venir meno l’interesse dell’impresa alla prestazione lavorativa. Si pensi, ad esempio, al caso degli scioperi articolati che disorganizzano l’azienda o agli eventi naturalistici che arrestano, in tutto o in parte, l’attività produttiva. Negli ultimi anni, la giurisprudenza di legittimità, raccogliendo le indicazioni di autorevole dottrina, ha affermato in modo costante che la sopravvenuta mancanza di interesse creditorio determina una impossibilità di utilizzazione della prestazione, la quale, se non imputabile, consente al creditore la risoluzione del contratto. In tali ipotesi di inutilizzabilità della prestazione, pur essendo in astratto la prestazione ancora eseguibile, viene meno la possibilità di realizzare lo scopo perseguito dal creditore con la stipulazione del contratto. Il tema dell’interesse creditorio viene così valorizzato su un piano funzionale, nella evoluzione concreta del rapporto, dando luogo ad un’ulteriore ipotesi di rimedio sinallagmatico, che si aggiunge alla impossibilità sopravvenuta ed alla eccessiva onerosità. Muovendo da tali presupposti, emerge l’esigenza di prendere in esame le conseguenze sul contratto di lavoro del venir meno dell’interesse dell’impresa alla prestazione lavorativa, in relazione a fatti sopravvenuti non imputabili, che rendono inutilizzabile - o, come si suol dire, non proficua - la prestazione di lavoro.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.