Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Passaniti

Biografia e opere di Paolo Passaniti

La dignità del lavoro. Nel cinquantenario dello Statuto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume offre una riflessione interdisciplinare sulla storicità dello Statuto dei lavoratori, la costruzione normativa più alta del diritto del lavoro novecentesco, attraverso il dialogo tra giuristi del lavoro, storici del diritto e protagonisti della vita sindacale. Dai contributi emerge intanto il profilo storico alla base di una legge che segna l’entrata della Costituzione nei luoghi di lavoro. E più in particolare l’antropologia giuridica del cittadino-lavoratore e il sindacato come contro-potere, secondo due linee destinate ad incontrarsi nello Statuto, attraverso la fondamentale mediazione tecnica di Gino Giugni. Il discorso sulla dignità e la libertà del lavoro viene tematizzato anche con riferimento all’attualità dei nuovi lavori dell’era digitale. Affiora tutta la distanza storica che ci separa dallo Statuto, ma anche la sostanziale tenuta valoriale rispetto alla domanda di dignità del lavoro. Una domanda che attende risposte sulla tutela di un contraente sempre più indebolito dalla precarietà e dunque sulla libertà della persona nel suo complesso.
25,00 23,75

27,00 25,65

Mezzadria. Persistenza e tramonto di un archetipo contrattuale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XXIV-227
Il volume ripercorre la vicenda storico-giuridica del contratto di mezzadria. Come prolungamento di una trama storica che rimanda alla civiltà comunale, quel contratto ha rappresentato un vero e proprio sistema sociale nell'Italia centrale sino alla modernizzazione degli anni sessanta del secolo scorso. In chiave giuridica, il volume tematizza i passaggi decisivi che portano alla crisi irreversibile, partendo dalla trasformazione dei contenuti contrattuali nel corso dell'Ottocento, con l'affermazione del patto colonico collettivo, affrontando le prime rivendicazioni di inizio secolo, la svolta della grande guerra, il periodo fascista e la lunga fase di smobilitazione che dal Lodo De Gasperi arriva sino alla riforma dei contratti agrari del 1982. La ricerca individua nuove linee di lettura della mezzadria alla luce della questione ambientale. Una puntuale documentazione, anche di natura archivistica, accompagna la ricostruzione delle trasformazioni giuridiche del contratto secondo variabili geografiche e sociali.
30,00 28,50

Lavoro e cittadinanza femminile. Anna Kuliscioff e la prima legge sul lavoro delle donne

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 372
Il volume propone la rilettura della grande questione politica, e quindi giuridica, della cittadinanza della donna con una visione d'insieme metodologicamente innovativa che intreccia storia giuridica del lavoro femminile, associazionismo femminile e condizione giuridica della donna tra Otto e Novecento. In tale prospettiva appare in una luce inedita, e in tutto il suo rilievo storico, il dibattito politico e giuridico sulla legge a tutela del lavoro delle donne e dei fanciulli del 1902: il primo intervento legislativo generale sulla condizione delle donne lavoratrici, la prima legge sociale frutto di una mediazione politica tra la linea governativa e il mondo operaio. Una mediazione ispirata e sollecitata da Anna Kuliscioff per iniziare il discorso sulla parità dei sessi, fondata sull'autosufficienza economica della donna, partendo dal riconoscimento giuridico del lavoro femminile. Fuori dalle ideologie novecentesche, il pensiero della Signora del socialismo riacquista elementi di attualità giuslavoristica intorno alla grande questione della maternità e della conciliazione famiglia-lavoro.
42,00 39,90

67,00 63,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.