Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Pacciolla

Biografia e opere di Annaluisa Spagna

15,00 14,25

Malattia e guarigione. Ciarlatani, guaritori e seri professionisti. La storia della medicina come non l'avete mai letta

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 160
La convinzione di essere entrati in una nuova era medica dove oltre alla biomedicina occidentale coesistono diverse forme e tradizioni terapeutiche, dalla "new age" alla cinese, dall'ayurvedica all'omeopatica, è molto diffusa, ma questo genere di "pluralismo medico" non è affatto nuovo. Lo dimostra il presente volume, che è uno studio sul pluralismo medico in un passato non troppo lontano. Esso esplora l'ambito e la gamma dei guaritori, dai medici elitari ai ciarlatani di piazza, e delle tante forme di guarigione che esistevano nel Regno di Napoli in un arco di tempo che si estende fra il 1550 e il 1800. In questo contesto le idee religiose e popolari sulla malattia e le rispettive cause e cure vengono analizzate accanto a quelle colte. Si evidenzia così l'interazione e la competizione tra le diverse aree di competenza: medica, ecclesiastica e popolare.
15,00 14,25

La gioia e il potere. Musica e danza in India

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 176
Una ricerca sulla musica e la danza che restituisce a queste arti la centralità che avevano nel pensiero e nella società dell'India di tutte le epoche. Questo libro offre al lettore una visione d'insieme circa il percorso storico nella musica e nella danza dell'organismo sociale indiano: la musica vedica della casta sacerdotale, che sottolineava e dava forza ai vari momenti dei riti sacrificali; le esecuzioni orchestrali e le danze nelle splendide corti dell'India - da quelle antiche, buddiste o indù, a quelle musulmane e poi inglesi - dove musica e danza erano affidate alle donne ma erano praticate anche dai re e dai guerrieri; musica e danza nei templi medioevali e moderni, i palazzi degli dei attorno ai quali ruotava la vita delle città; la scena cittadina, con le processioni sacre e regali e le varie forme di intrattenimento. Ma queste pagine sono anche un'analisi delle idee estetiche che le arti dello spettacolo dovevano esprimere e veicolare: le ragioni e le finalità delle arti, il rapporto con le cosmogonie e l'analogia con i culti e le pratiche spirituali. E, ancora, il rapporto delle arti con le forme naturali, in particolare quelle della vita vegetale ed un'esposizione degli elementi grammaticali fondamentali e delle principali forme musicali e coreutiche.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.