Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Molinari

Biografia e opere di Paolo Molinari

12,00 11,40

Andersen. Fiabe del desiderio

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2018
pagine: 80
Età di lettura: da 7 anni.
12,00 11,40

Spazi e tempi della cittadinanza. Idee e percorsi interdisciplinari per la didattica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 181
L’attuale crisi globale ci induce a riflettere, con uno sguardo rinnovato, al tema della cittadinanza, perché su di esso si gioca una parte non secondaria del futuro delle società e della cultura civile e politica dei paesi occidentali. Il presente volume affronta questo tema in modo interdisciplinare, sfruttando le potenzialità del discorso geografico, di quello storico e di quello pedagogico: la cittadinanza è, infatti, frutto di un’esperienza che matura nel tempo e nello spazio per essere poi trasmessa ad altri; in tal modo, luoghi, storia e cultura sono risorse per la sua costruzione e la sua rappresentazione. Organizzato in due sezioni, il volume mette in dialogo, nella sua prima parte, le discipline (geografia e storia), la didattica e la pedagogia, evidenziandone gli apporti e le reciproche connessioni; nella seconda parte si ospitano alcuni percorsi didattici per la scuola dell’infanzia e quella primaria che offrono esempi legati alla realtà lombarda (in particolare bresciana e milanese), frutto del dialogo interdisciplinare della prima sezione.
18,00 17,10

Prima la casa. La sperimentazione Housing First in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 240
Il volume presenta i risultati della sperimentazione italiana dell’approccio Housing First, che propone un metodo innovativo di contrasto alla povertà estrema e alla grave emarginazione adulta. L’approccio, sorto nei primi anni Novanta a New York e diffusosi poi in Europa, su iniziativa di fio.PSD diventa oggetto di sperimentazione per una rete di enti e organizzazioni aderenti al network Housing First Italia. Sono qui analizzati obiettivi e risultati della sperimentazione, raccolti con un’attività di monitoraggio e di valutazione che ha accompagnato l’intero percorso, coniugando metodi e strumenti di ricerca che attengono alle diverse discipline di riferimento del Comitato scientifico che ha supervisionato l’iniziativa. Il testo si articola in tre parti: la prima descrive l’esperienza compiuta; la seconda presenta la metodologia e gli strumenti adottati per la valutazione; la terza illustra le principali attività di analisi svolte con riferimento all’impatto della sperimentazione sui beneficiari, sugli operatori, sui luoghi e sui contesti istituzionali e territoriali di applicazione. L’opera si rivolge a professionisti del settore, studiosi, operatori e politici, studenti che intendono avvicinarsi all’Housing First e comprendere le opportunità di questa innovazione nelle politiche di contrasto alle povertà estreme.
30,00 28,50

L'albero della vita

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2016
pagine: 92
Età di lettura: da 10 anni.
12,50 11,88

Magellano

Libro: Libro rilegato
editore: Sestante
anno edizione: 2014
pagine: 88
Leggere l'avventura di Magellano è di per sé un'avventura, grazie anche a questa riduzione che lo rende accessibile ai ragazzi. Magellano è la straordinaria storia di un uomo, un navigatore portoghese che, per conto del re di Spagna, per primo ha circumnavigato la Terra trovando lo stretto che collega l'Oceano Atlantico con l'Oceano Pacifico. Quello stretto che oggi porta il suo nome. Avventura, rischio, lealtà, tradimenti, amicizia, felicità, fede e indicibili sofferenze si intrecciano in questo testo che racconta una storia vera, giunta a noi grazie anche al diario di bordo scritto dal vicentino Pigafetta. Una storia che è piaciuta moltissimo ai ragazzi cui è stata letta, perché è vera e drammatica. Come la vita. Età di lettura: da 10 anni.
13,00 12,35

Il libro fondativo per incontrare l'umano. Esperienze di lettura ad alta voce in classe

Libro: Libro rilegato
editore: Sestante
anno edizione: 2013
pagine: 152
Questo libro parte da un'intuizione di Tolkien: le fiabe sono scritte per gli adulti e la loro importanza sta nel fatto che, mentre le leggono ai bambini, figli o alunni, riscoprono per sé il significato della vita nascosto tra le parole. Il valore della lettura sta nella trasmissione di qualcosa di essenziale (fondativo) in un rapporto tra adulto e bambino. Questa intuizione, raccolta da Paolo Molinari, è diventata una sfida per un gruppo di maestre che hanno voluto verificare nelle loro classi se la lettura di "libri fondativi" potesse contribuire a chiarire, nella confusione odierna, la consistenza della vita. Nel libro, quindi, viene descritta la proposta e vengono raccontate le esperienze, rivolte a insegnanti e genitori.
13,00 12,35

11,50 10,93

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.